Connect with us

Published

on

Un impegno culturale e sociale attraverso la collaborazione pubblico-privato

La società milanese di ricerca executive, Value Search, ha annunciato un progetto ambizioso volto a restaurare tre capolavori del patrimonio artistico dell’Accademia di Brera. Questi dipinti, raffiguranti episodi storici e mitologici di grande fascino, saranno riportati al loro splendore originale in un intervento di restauro che richiederà 18 mesi di lavoro.

Il Primo Intervento di Restauro con Contributo Privato per l’Accademia di Brera

L’intervento è stato affidato a Simona Fiori e rappresenta il primo di questo tipo mai realizzato dall’Accademia di Brera grazie al contributo di una società privata. Value Search, fondata nel 2003 da Giovanna Brambilla, opera a livello globale con un approccio di stretta partnership con i clienti, cercando di “incrementare il loro valore ricercando persone di valore”.

Una Celebrazione dei Vent’anni di Attività

Value Search, nota per il suo team di partner interamente femminile, vuole celebrare così i vent’anni di attività nell’executive search per importanti gruppi internazionali e realtà imprenditoriali di spicco. L’iniziativa sarà presentata presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera.

Restauro di Opere d’Arte dell’Ottocento

Dei tre dipinti, realizzati nell’Ottocento con la tecnica olio su tela, le opere di Francesco Nenci e Carlo Prayer presentano le problematiche maggiori. L’intervento sarà particolarmente delicato e complesso per riportare allo splendore originale “Zenobia tratta dal fiume Arasse da alcuni pastori Parti” e “Ciro ritrova Pantea col cadavere di Abradate”. Il terzo dipinto, “Il duca Francesco Sforza pone la prima pietra dell’Ospedale Maggiore” di Ismaele Teglio Milla, presenta minori criticità.

Generosità e Sinergia tra Pubblico e Privato

Il direttore dell’Accademia, professor Giovanni Iovane, esprime gratitudine a Value Search per la generosità nel celebrare il ventennale sostenendo il restauro di tre dipinti del patrimonio storico. Questa iniziativa rappresenta una fruttuosa sinergia tra pubblico e privato, contribuendo al recupero e alla valorizzazione del patrimonio artistico nazionale.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo
Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste
Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio
La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia
Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio
Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza
Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo
Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato
Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending