
Modifiche al 730 precompilato 2025: via libera da oggi, scadenza il 30 settembre
-
Iranian missiles strike US base in Qatar, explosions in Doha: interceptions in flight VIDEO
-
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
-
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
-
Israeli raid on Iranian state broadcaster: ‘Used for covert military operations’ VIDEO
Aggiornate le funzionalità per sostituto d’imposta e redditi particolari. Novità per eredi, tutori e contributi da fotovoltaico. Tutte le modalità di accesso e invio
A partire da oggi, giovedì 15 maggio, è possibile modificare il modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi 2025. Il documento, disponibile online dal 30 aprile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, può essere consultato e corretto da milioni di contribuenti. La scadenza per l’invio resta fissata al 30 settembre.
Tra le principali novità della precompilata 2025 figurano aggiornamenti nelle funzionalità per la scelta del sostituto d’imposta e il passaggio dalla modalità semplificata a quella ordinaria. Sono stati inoltre introdotti i nuovi quadri M e T per la dichiarazione di redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze.
Cambiamenti rilevanti riguardano anche la gestione delle dichiarazioni per conto di persone decedute. L’erede abilitato potrà visualizzare, modificare e inviare una dichiarazione completa dei dati reddituali e degli oneri detraibili già trasmessi da enti esterni (spese sanitarie, mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali). Il servizio è ora accessibile anche a tutori, amministratori di sostegno e genitori con accesso all’area riservata.
Un’altra novità riguarda l’inclusione, tra i dati utilizzati, dei proventi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici per la cessione di energia da impianti fotovoltaici domestici.
L’accesso al modello precompilato avviene tramite il portale www.agenziaentrate.gov.it utilizzando SPID, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.
I contribuenti potranno consultare:
-
il modello precompilato;
-
il prospetto con redditi, spese e fonti di elaborazione;
-
l’esito della liquidazione con eventuali rimborsi o trattenute;
-
il modello 730-3 con i risultati della dichiarazione.
Il modello 730 è rivolto principalmente a lavoratori dipendenti e pensionati, ma anche a soggetti con redditi da tassazione separata, imposta sostitutiva, plusvalenze da terreni o partecipazioni non qualificate, inclusi i guadagni da cripto-attività.
La presentazione del modello 730/2025 può avvenire:
-
direttamente dal contribuente;
-
tramite il sostituto d’imposta, se comunicato entro il 15 gennaio;
-
attraverso CAF o professionisti abilitati (commercialisti, consulenti del lavoro, esperti contabili).
Nei casi di invio tramite terzi, è necessaria una delega. È inoltre possibile affidare la dichiarazione a un familiare o persona di fiducia. Per i minori, l’invio può essere effettuato dai genitori.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News17 ore ago
Benzina e diesel, nuovi rialzi alla pompa: Eni e Q8 aumentano i prezzi
-
Primo Piano18 ore ago
Trump annuncia tregua tra Iran e Israele: «Ora in vigore, non violatela». Ma mancano conferme ufficiali
-
Meteo18 ore ago
Caldo eccessivo in aumento: oggi bollino arancione in 7 città. Attivo il numero 1500
-
In Evidenza16 ore ago
Strage a Gaza tra i civili in attesa di aiuti, raid israeliano uccide 21 persone