
Stop al limite dei 100 ml: da oggi 26 luglio più libertà per i liquidi nel bagaglio a mano
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Con l’introduzione dei nuovi scanner negli aeroporti italiani ed europei, sarà possibile portare liquidi fino a 2 litri nel bagaglio a mano. Rimangono le restrizioni per i voli verso USA e Israele
Buone notizie per i passeggeri in partenza dai principali aeroporti europei. A partire da oggi, sabato 26 luglio, entreranno in vigore le nuove regole di sicurezza che permetteranno di trasportare liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri nel bagaglio a mano, senza doverli separare durante i controlli.
Il cambiamento è reso possibile grazie all’adozione di scanner di ultima generazione (Eds C3), già installati negli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Linate, Bologna, Torino e Bergamo (quest’ultimo da novembre). Secondo quanto comunicato da Aeroporti di Roma, dalle ore 3 del mattino di sabato, i passeggeri potranno passare i controlli tenendo i liquidi all’interno delle valigie da cabina.
Rimangono tuttavia alcune eccezioni: per i voli diretti verso Stati Uniti e Israele, continuerà ad applicarsi il limite dei 100 ml per singolo contenitore, da sistemare in una bustina trasparente da 1 litro da presentare separatamente ai controlli.
Il via libera arriva dalla Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac), che ha approvato i nuovi algoritmi di analisi in grado di rilevare materiali pericolosi senza rimuovere liquidi ed elettronica dai bagagli.
Fiumicino, tra i primi scali a recepire le nuove direttive europee, ha precisato che i contenitori superiori a 2 litri saranno accettati nel bagaglio a mano solo se vuoti, altrimenti dovranno essere inseriti nel bagaglio da stiva. Computer, tablet e dispositivi elettronici potranno invece rimanere nei bagagli durante i controlli, senza obbligo di separazione.
Rimangono consentiti, con controlli dedicati, anche i liquidi destinati a usi medici, per diete speciali o per neonati. Le regole più rigide continueranno a valere anche per passeggeri in transito da Paesi extra-UE, a eccezione di alcune nazioni come Canada, Singapore, Svizzera e Norvegia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Addio a Claudia Cardinale: funerali a Parigi il 30 settembre
-
In Evidenza23 ore ago
Summit segreto a Quantico: convocati tutti i generali Usa, momenti delicati
-
International-News24 ore ago
Secret summit in Quantico: all US generals summoned, delicate moments
-
In Evidenza10 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”