Agosto 2025 è il terzo più caldo mai registrato a livello globale
Copernicus: ondate di calore e incendi eccezionali in Europa sudoccidentale
Agosto 2025 si conferma come il terzo mese di agosto più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 16,60 °C, pari a 0,49 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020. È quanto emerge dal bollettino mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine su mandato della Commissione europea.
Record e confronti
Il mese appena trascorso è risultato più freddo soltanto rispetto agli agosti record del 2023 e del 2024, ma comunque di 1,29 °C sopra la media stimata per l’era preindustriale (1850-1900). Il periodo compreso tra settembre 2024 e agosto 2025 registra un’anomalia di +0,64 °C rispetto alla media 1991-2020 e di +1,52 °C rispetto ai livelli preindustriali.
Europa sotto pressione
In Europa la temperatura media di agosto è stata di 19,46 °C, +0,30 °C rispetto al riferimento climatico 1991-2020, rimanendo appena fuori dalla top ten dei mesi di agosto più caldi. Le anomalie maggiori si sono registrate nell’Europa occidentale, con la Penisola Iberica e la Francia sud-occidentale colpite da una terza ondata di calore estiva e da incendi di portata eccezionale.
Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell’Ecmwf, “agosto 2025 è stato il terzo mese più caldo mai registrato a livello globale. Con gli oceani che restano insolitamente caldi, questi eventi dimostrano l’urgenza di ridurre le emissioni e di adattarsi a fenomeni estremi più frequenti e intensi”.
Estate 2025 tra le più calde
La stagione estiva boreale (giugno-agosto) è stata la terza più calda mai registrata a livello globale, con un’anomalia di +0,47 °C rispetto alla media 1991-2020, superata soltanto dalle estati del 2023 e del 2024. In Europa, l’estate 2025 si colloca al quarto posto assoluto con +0,90 °C sopra la media, con valori particolarmente elevati nell’Europa occidentale, sudorientale e in Turchia.
Mari e incendi
Le temperature superficiali del mare hanno raggiunto ad agosto una media globale di 20,82 °C, terzo valore più alto mai registrato per il mese. Nel Mediterraneo, le anomalie sono risultate meno estreme rispetto all’anno precedente, ma il clima secco e torrido ha favorito vasti incendi boschivi in Europa meridionale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport16 ore agoFormula 1, oggi il Gran Premio del Messico: orari e diretta in tv e streaming
-
News13 ore agoIncidente a Tempio Pausania: un 25enne perde la vita nello schianto
-
In Evidenza17 ore agoElezioni Argentina 2025: Milei sfida i peronisti con l’appoggio di Trump
-
Meteo15 ore agoAutunno 2025: piogge e temporali in arrivo a fine ottobre


