
Riapertura di Notre-Dame: cerimonia questa sera ore 19 a Parigi
La cattedrale simbolo di Parigi riapre finalmente i battenti dopo cinque anni di restauri post-incendio. Una giornata ricca di celebrazioni e di emozioni, con ospiti internazionali e misure di sicurezza rafforzate
Oggi, sabato 7 dicembre 2024, si svolgerà finalmente la tanto attesa cerimonia di riapertura di Notre-Dame, la maestosa cattedrale di Parigi che ha attraversato una lunga fase di restauro dopo il devastante incendio del 15 aprile 2019. L’evento segna una data cruciale, non solo per la Francia, ma per il mondo intero, visto che Notre-Dame rappresenta un simbolo universale della storia, della cultura e della spiritualità.
A partire dalle 19, la cattedrale aprirà ufficialmente le sue porte con una cerimonia che coinvolgerà numerosi leader internazionali. La cerimonia di riapertura avverrà alla presenza di figure di spicco, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron, il prossimo presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il presidente italiano Sergio Mattarella e la premier italiana Giorgia Meloni, nonché di altri ospiti di altissimo livello. Nonostante le previsioni meteo avverse, che annunciano venti tra i 65 e gli 80 km/h, l’evento si terrà all’interno della cattedrale, in accordo con le autorità locali che hanno preso questa decisione per ragioni di sicurezza e logistica.
La sicurezza dell’evento è stata garantita con la mobilitazione di ben 6.000 agenti di polizia e gendarmi, a causa dell’alto livello di minaccia terroristica in corso. La Prefettura di Polizia di Parigi ha assicurato che tutti i partecipanti all’evento saranno protetti in un contesto di vigilanza massima.
Il discorso ufficiale sarà pronunciato dal presidente Macron, che darà il via alle celebrazioni. Tra gli altri presenti, spiccano il re del Belgio Philippe, il principe William di Inghilterra, il presidente della Grecia Katerina Sakellaropoulou e il presidente della Germania Frank-Walter Steinmeier. La cerimonia avrà un’importanza particolare anche in vista della prima messa ufficiale che si terrà il giorno successivo, domenica 8 dicembre, alle 10:30, presieduta dal cardinale Laurent Ulrich.
La messa sarà un momento significativo, a cui parteciperanno numerosi vescovi e sacerdoti provenienti da tutta la regione parigina, nonché le comunità cattoliche di rito orientale. Un’altra messa, quella delle 18:30, sarà invece aperta al pubblico, con circa 2.500 persone attese. L’evento sarà trasmesso in diretta da France Télévisions.
Inoltre, durante la settimana che seguirà, la cattedrale di Notre-Dame rimarrà aperta fino a tarda sera, offrendo a parigini e turisti la possibilità di visitarla e di partecipare alle messe quotidiane. Il restauro di Notre-Dame rappresenta, in fondo, non solo il recupero di un patrimonio storico e religioso, ma anche un segno di speranza e di resilienza per Parigi, che ha affrontato momenti difficili negli ultimi anni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World24 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News23 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News23 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi