
Spighe Verdi 2025: 90 località rurali premiate, boom di nuovi ingressi
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Cresce il numero dei Comuni italiani riconosciuti per le politiche di sostenibilità e qualità della vita nelle aree rurali. Piemonte in testa con 18 località premiate
Sono 90 le località rurali italiane insignite del riconoscimento Spighe Verdi 2025, in aumento rispetto alle 75 dello scorso anno. A fronte di 17 nuovi ingressi e 2 Comuni non confermati, il programma celebra la sua decima edizione con una cerimonia a Roma presso il Cnr, alla presenza dei sindaci vincitori.
Spighe Verdi è un’iniziativa nazionale della Fee – Foundation for Environmental Education, la stessa organizzazione che assegna la Bandiera Blu alle località costiere. Il progetto è rivolto ai Comuni rurali e mira a guidarli in un percorso di gestione sostenibile del territorio, promuovendo il benessere ambientale e sociale della comunità. Per valutare le candidature, Fee Italia ha sviluppato insieme a Confagricoltura una serie di indicatori che riguardano partecipazione pubblica, educazione ambientale, uso del suolo, produzioni agricole tipiche, innovazione e sostenibilità in agricoltura, qualità turistica, depurazione, gestione dei rifiuti, valorizzazione paesaggistica, arredo urbano e accessibilità universale.
Claudio Mazza, presidente di Fee Italia, ha sottolineato come il forte incremento di nuovi ingressi testimonii la crescente attenzione delle amministrazioni verso uno sviluppo rurale sostenibile. Ha definito Spighe Verdi non un semplice riconoscimento simbolico, ma un percorso rigoroso che richiede impegno e visione a livello locale, con il coinvolgimento della società e delle imprese.
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha evidenziato il ruolo centrale dell’agricoltura nel programma, attraverso pratiche sostenibili, economia circolare, tutela del paesaggio e valorizzazione delle produzioni tipiche e dell’accoglienza turistica.
Le 90 località premiate sono distribuite in 15 Regioni, con il Piemonte in testa a quota 18, di cui cinque nuovi ingressi: Acqui Terme, Alba, Bra, Canelli, Carignano, Castiglione Falletto, Centallo, Cherasco, Chiusa di Pesio, Gamalero, Gavi, Guarene, Monforte d’Alba, Narzole, Poirino, Pralormo, Santo Stefano Belbo e Volpedo. Seguono la Calabria con 10 località (tre nuove), le Marche con 9, la Toscana e la Puglia con 8 ciascuna, l’Umbria con 8 (un ingresso e un’uscita), la Campania con 7 (un ingresso), e il Lazio con 5 (un ingresso e un’uscita).
Altre regioni premiate includono Liguria (4), Sicilia (3, due nuove), Abruzzo (3, un nuovo ingresso), Veneto (2), Basilicata (2, un nuovo ingresso), Lombardia (2) ed Emilia-Romagna (1).
Il programma Spighe Verdi conferma così la sua funzione strategica per la crescita e la valorizzazione sostenibile delle aree rurali e interne italiane, promuovendo un modello virtuoso di sviluppo integrato tra agricoltura, ambiente e turismo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Addio a Claudia Cardinale: funerali a Parigi il 30 settembre
-
In Evidenza23 ore ago
Summit segreto a Quantico: convocati tutti i generali Usa, momenti delicati
-
International-News24 ore ago
Secret summit in Quantico: all US generals summoned, delicate moments
-
In Evidenza10 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”