
Cinecittà lancia un corso gratuito su comunicazione e marketing nel cinema
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Al via a novembre a Roma il percorso di formazione per 25 giovani professionisti con Adnkronos. Domande entro il 30 settembre
Formare nuovi esperti in comunicazione e marketing applicati al cinema per accompagnare la transizione digitale e rafforzare le competenze del settore audiovisivo. È questo l’obiettivo del nuovo corso di formazione professionale gratuito promosso da Cinecittà Spa attraverso l’unità LuceLabCinecittà, con il supporto strategico di Adnkronos Comunicazione.
Il corso si svolgerà a Roma, nella sede di Adnkronos in piazza Mastai, tra novembre 2025 e gennaio 2026, e prevede la selezione di 25 partecipanti. Il programma formativo punta a fornire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, in agenzie di comunicazione, testate giornalistiche, case di produzione e distribuzione, canali TV e realtà che organizzano eventi culturali.
«È ineludibile oggi più che mai quanto la comunicazione sia un settore decisivo per un mondo come quello dell’audiovisivo, sempre più espanso», afferma il presidente di Cinecittà Antonio Saccone. «L’industria culturale richiede professionisti in grado di creare contenuti che generino valore aggiunto. I corsi LuceLabCinecittà offrono le chiavi per aprire le porte del cinema del futuro».
Il corso, della durata complessiva di 120 ore, prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e moduli sulla sicurezza sul lavoro. Il piano didattico spazia dalla comunicazione istituzionale a quella di prodotto ed eventi, con focus su giornalismo culturale, uffici stampa, agenzie, festival, rassegne e Film Commission. Un ruolo centrale sarà riservato all’analisi di casi studio e buone pratiche.
Partner d’eccellenza dell’iniziativa, Adnkronos Comunicazione metterà a disposizione il proprio know-how per assicurare un percorso formativo orientato alle reali esigenze del mercato. La partecipazione è riservata a chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e di una buona conoscenza della lingua italiana. Le domande devono essere inviate tramite il sito lucelabcinecitta.com entro le ore 12 del 30 settembre 2025.
Il progetto rientra nel piano “Cinecittà” previsto dalla Missione 1 del Pnrr, nell’ambito dell’investimento “Turismo e cultura 4.0”, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma NextGenerationEU. Cinecittà Spa e Adnkronos confermano così il loro impegno nella crescita di una nuova generazione di professionisti dell’audiovisivo, capaci di innovare e rafforzare il settore culturale italiano.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Addio a Claudia Cardinale: funerali a Parigi il 30 settembre
-
In Evidenza23 ore ago
Summit segreto a Quantico: convocati tutti i generali Usa, momenti delicati
-
International-News24 ore ago
Secret summit in Quantico: all US generals summoned, delicate moments
-
In Evidenza10 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”