
Giugno 2025 è il terzo più caldo di sempre a livello globale. Record in Europa occidentale
Il mese scorso ha segnato picchi estremi in Europa e un’ondata di calore marino nel Mediterraneo. Temperature percepite fino a 48°C in Portogallo
Giugno 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 16,46°C, pari a +0,47°C rispetto alla media 1991-2020. Per l’Europa occidentale, si è trattato del giugno più caldo di sempre, con due ondate di calore che hanno colpito vaste aree del continente, provocando temperature percepite oltre i 38°C, e picchi fino a 48°C in Portogallo.
A confermarlo è il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), che sottolinea l’eccezionalità del riscaldamento anche in relazione alla temperatura dei mari.
Caldo record e stress termico
Secondo Samantha Burgess, responsabile per il clima dell’Ecmwf, l’ondata di calore di giugno ha provocato un forte stress termico su gran parte dell’Europa occidentale, amplificato dalle temperature marine anomale nel Mediterraneo. “In un mondo che si riscalda – ha detto – è probabile che queste ondate diventino sempre più frequenti, intense e diffuse”.
Il dato globale e il confronto con l’epoca preindustriale
A livello globale, giugno 2025 è stato di +1,30°C rispetto al periodo 1850-1900, il riferimento preindustriale. Si tratta solo del terzo mese negli ultimi due anni con una temperatura globale inferiore alla soglia di 1,5°C sopra i livelli preindustriali.
Europa: il quinto giugno più caldo, ma record a Ovest
Per l’intero continente europeo, giugno 2025 è stato il quinto più caldo mai registrato, con una temperatura media di 18,46°C, pari a +1,10°C rispetto alla norma 1991-2020.
In Europa occidentale, tuttavia, è stato il giugno più caldo di sempre, con una media di 20,49°C, +2,81°C rispetto alla norma, superando di 0,06°C il precedente primato stabilito nel 2003.
Mare Mediterraneo: temperature da primato
Anche il Mediterraneo occidentale ha registrato un’anomalia significativa: la temperatura media della superficie marina (SST) ha toccato i 27°C, il valore giornaliero più alto di sempre per giugno. L’anomalia ha raggiunto i +3,7°C rispetto alla media, stabilendo un record assoluto per qualsiasi mese dell’anno.
I dati di Copernicus confermano l’evidenza di una crisi climatica in atto, con fenomeni estremi sempre più frequenti, anche in aree precedentemente considerate meno esposte.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza19 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News17 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News18 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca