Vaccinazione anti-Covid 2025/26: Ministero Salute lancia campagna con vaccini aggiornati
Richiami annuali vaccinazione anti-Covid per anziani, fragili, operatori sanitari e donne in gravidanza; possibile co-somministrazione con l’influenzale
Il Ministero della Salute ha diramato la circolare ufficiale con indicazioni e raccomandazioni per la campagna vaccinale autunnale-invernale 2025/2026. I nuovi vaccini sono aggiornati contro la variante Sars-CoV-2 LP.8.1 e possono essere somministrati insieme ad altri vaccini, in particolare quello antinfluenzale, salvo specifiche valutazioni cliniche. La dose di richiamo sarà annuale e l’aver contratto un’infezione da Covid-19 dopo il precedente richiamo non rappresenta una controindicazione.
Gruppi prioritari per la vaccinazione anti-Covid
Il richiamo LP.8.1 sarà offerto attivamente a:
- persone di età ≥ 60 anni e ospiti di strutture per lungodegenti;
- donne in gravidanza, nel periodo post-partum e in allattamento;
- operatori sanitari, sociosanitari e studenti delle professioni sanitarie;
- persone dai 6 mesi ai 59 anni con elevata fragilità per patologie o condizioni che aumentano il rischio di Covid grave.
Si raccomanda inoltre la vaccinazione di familiari, conviventi e caregiver di persone fragili. La priorità iniziale sarà per: over 80, ospiti di strutture lungodegenza, persone fragili con particolare compromissione del sistema immunitario e operatori sanitari.
Vaccini disponibili
Tra i vaccini anti-Covid adattati alla variante LP.8.1, autorizzati da EMA e AIFA, il Ministero segnala il Comirnaty* LP.8.1 di Pfizer/BioNTech, con distribuzione imminente alle Regioni e Province autonome.
Modalità di somministrazione e monitoraggio
Le somministrazioni saranno organizzate da Regioni e Province autonome, con il coinvolgimento di medici di medicina generale, pediatri, farmacie e strutture ospedaliere e territoriali. La circolare sottolinea l’importanza di:
- valutare il rapporto benefici/rischi in base a età e genere;
- segnalare tempestivamente eventuali reazioni avverse al sistema di farmacovigilanza AIFA, accessibile anche ai cittadini.
Comunicazione e prenotazioni
Si raccomanda di rafforzare le attività di informazione e comunicazione e di rendere possibile la prenotazione tramite piattaforme regionali online. Le indicazioni potranno essere aggiornate in base all’andamento epidemiologico o all’introduzione di nuovi vaccini.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Primo Piano21 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
Primo Piano24 ore agoNetanyahu conferma: “La guerra non è finita, Gaza sarà smilitarizzata”
-
News21 ore agoAggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
-
In Evidenza10 ore agoGuerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk


