
Novecento: oggi è il 54esimo della strage di Piazza Fontana
Milano Commemora la Strage del 12 Dicembre 1969 che segnò un’Epoca
Il 12 dicembre 1969, l’esplosione all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano segnò l’avvio di una tragica serie di attacchi. Questa strage, con 17 vittime e 84 feriti, inaugurò un periodo oscuro per l’Italia, caratterizzato dalla strategia della tensione.
Commemorazione e Partecipazione
Milano ha commemorato il 54º anniversario della strage con due eventi aperti alla cittadinanza. Alle 15:45, da piazza della Scala, è partito un corteo che si è diretto verso piazza Fontana. Alle 16:45, dopo la deposizione delle corone alle 16:37 (ora dell’esplosione), si susseguiranno gli interventi commemorativi alla presenza del sindaco Giuseppe Sala e dei familiari delle vittime.
Omaggio Musicale alla Memoria
Alle 20, presso la Sala Puccini del Conservatorio di Milano, si terrà un concerto in memoria delle vittime. Il duo Kimé eseguirà brani di Schumann, Brahms e Martinu, offrendo questo omaggio musicale gratuito alla città. La partecipazione è su prenotazione tramite permilano@consmilano.it, fino a esaurimento posti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News16 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza15 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News13 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News13 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca