
Lunedì 22 settembre segna inizio autunno 2025 con l’equinozio
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Alle 20.30 scatta con l’equinozio l’autunno astronomico: giorno e notte avranno la stessa durata in tutto il mondo
Lunedì 22 settembre alle 20.30 l’estate lascerà ufficialmente spazio all’autunno astronomico. In quell’istante, in ogni punto del pianeta, giorno e notte dureranno circa 12 ore ciascuno. Il fenomeno prende il nome dal latino aequa nox, “notte uguale al dì”.
Spiegazione scientifica dell’equinozio
Come ricorda l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’equinozio si verifica quando il Sole attraversa l’equatore celeste, passando dall’emisfero boreale a quello australe. La Terra, ruotando su sé stessa con un’inclinazione di circa 23,27 gradi, alterna i periodi in cui ciascun emisfero riceve più luce solare, determinando le stagioni.
Una data che può variare
Contrariamente alla convinzione comune, l’equinozio d’autunno non cade sempre il 21 settembre (così come accade per quello di primavera). Nel 2025 avviene il 22, ma può spostarsi tra il 21 e il 24 settembre. La variazione dipende dalla durata reale dell’anno solare, leggermente superiore ai 365 giorni, e dall’introduzione degli anni bisestili che compensano questo scarto.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Addio a Claudia Cardinale: funerali a Parigi il 30 settembre
-
In Evidenza23 ore ago
Summit segreto a Quantico: convocati tutti i generali Usa, momenti delicati
-
International-News24 ore ago
Secret summit in Quantico: all US generals summoned, delicate moments
-
In Evidenza10 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”