Riforma Patto Stabilità UE: compromesso tra interessi nazionali e obiettivi comuni
-
Luna Rossa imbattibile: sesta vittoria consecutiva in Louis Vuitton Cup VIDEO
-
Vela, Luna Rossa: quarto successo consecutivo in Louis Vuitton Cup VIDEO
-
Crolla un edificio a Latiano: vigili del fuoco al lavoro per escludere vittime
-
Luna Rossa: Round Robin Louis Vuitton Cup al via oggi VIDEO LIVE ore 14
La nuova legislazione, frutto di intensi negoziati tra i Paesi membri, mira a semplificare e rendere più flessibile il quadro normativo riguardante i conti pubblici
La riforma del Patto di Stabilità dell’Unione Europea, entrata in vigore il 30 aprile scorso, rappresenta un compromesso tra gli interessi nazionali dei Paesi membri e gli obiettivi comuni dell’UE. La proposta della Commissione Europea, avanzata nell’aprile del 2023, è stata oggetto di significative modifiche durante i negoziati, complicando il processo di adozione.
L’accordo finale riflette le esigenze dei Paesi nordici, guidati dalla Germania, che hanno insistito su misure più rigide per rassicurare il proprio elettorato, e quelle dei Paesi mediterranei, come Italia e Francia, che devono affrontare debiti pubblici consistenti. La nuova legislazione consiste in tre atti legislativi: un regolamento che sostituisce il braccio preventivo del Patto di Stabilità, un regolamento emendato sul braccio correttivo e una direttiva emendata che definisce le regole di bilancio per gli Stati membri.
Tuttavia, nonostante l’accordo raggiunto, l’UE non dispone ancora di un quadro regolatorio sufficiente a consentire agli Stati membri di effettuare gli investimenti necessari per migliorare le capacità nel campo della difesa e compiere la transizione verde e digitale. Gli Stati membri ad alto debito dovranno affrontare scelte di spesa probabilmente dolorose, sebbene meno onerose rispetto a quanto richiesto dalle regole precedenti del Patto di Stabilità.
L’Italia ha accettato l’accordo con riserve, consapevole che il mancato raggiungimento di un’intesa avrebbe comportato il ritorno alle vecchie regole, con conseguenze ben più pesanti per il Paese. La riforma mira a semplificare e rendere più prevedibile il quadro normativo dell’UE sui conti pubblici, ma rappresenta solo l’ultimo tassello di una serie di modifiche avvenute nel corso degli anni.
Il cuore del sistema rimane ancorato ai criteri di Maastricht, ma vengono eliminate alcune disposizioni del vecchio quadro normativo, sostituite da nuovi indicatori e meccanismi. La riforma introduce un percorso di aggiustamento fiscale specifico per ciascun Paese, incentrato sulla riduzione del debito pubblico nel medio termine. Inoltre, viene data maggiore rilevanza alle autorità nazionali indipendenti nel monitoraggio dei piani nazionali di bilancio.
Resta da vedere se la nuova legislazione riuscirà davvero a stimolare gli investimenti favorevoli alla crescita, come auspicato dalla segretaria al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen. La sua efficacia sarà valutata negli anni a venire, mentre gli Stati membri si preparano a implementare i nuovi requisiti entro i termini stabiliti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Primo Piano19 ore ago
Raid israeliani a Gaza: 13 morti, colpita scuola per rifugiati
-
Flash19 ore ago
Tragedia sul lavoro nel Casertano: 60enne muore schiacciato da cancello industriale
-
World19 ore ago
Il giudice Merchan rinvia la sentenza contro Trump al 26 novembre
-
News18 ore ago
Femminicidio nel Pesarese: uomo uccide la moglie a coltellate