
Metsola al Meeting di Rimini: “Europa più forte per la pace”
La presidente del Parlamento europeo richiama all’unità: “O cambiamento coraggioso o irrilevanza”
“La terribile situazione a Gaza ha mostrato a una nuova generazione quanto abbiamo bisogno di un’Europa più forte che promuova la pace”. Con queste parole la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, intervenuta al Meeting di Rimini, ha richiamato l’attenzione sui conflitti in corso, sottolineando che il progetto europeo “non è definito né completo” e che il suo destino dipende dalla volontà dei cittadini. La presidente ha denunciato le vittime innocenti e la sofferenza della popolazione civile nella Striscia, chiedendo la fine delle uccisioni e la liberazione degli ostaggi.
Il ruolo geopolitico dell’Ue
Metsola ha ricordato che la guerra in Ucraina ha messo in evidenza la dipendenza energetica dalla Russia, mentre il conflitto in Medio Oriente impone un ruolo più attivo all’Europa. “Come ha detto Mario Draghi, la forza economica e il soft power dell’Europa non sono più sufficienti per garantirne la leadership globale”, ha ammonito, avvertendo che lo status quo significherebbe “arrendersi e restare ai margini”.
Europa più snella e competitiva
Per la presidente dell’Eurocamera, l’Unione deve diventare “più agile, più veloce, più giusta”, partendo dalla semplificazione delle regole e dal rafforzamento del mercato unico. “Abbiamo approvato 13.000 provvedimenti legislativi nella scorsa legislatura contro soli 3.000 negli Stati Uniti: questo frena la nostra capacità di guidare il futuro”, ha detto, indicando la necessità di ridurre la burocrazia e sostenere le industrie europee.
Mercati e alleanze strategiche
Metsola ha rilanciato l’obiettivo di rafforzare i mercati unici in energia, telecomunicazioni, difesa e capitali per colmare il divario tecnologico con Stati Uniti e Cina. Ha inoltre ribadito la centralità dell’alleanza transatlantica: “Non esiste alleanza più solida di quella tra Europa e America”, ha affermato, salutando positivamente il nuovo accordo commerciale provvisorio. Al tempo stesso ha invitato a guardare a nuove partnership con Africa e America Latina, fondate su investimenti e rapporti commerciali duraturi.
Un bivio per l’Europa
Metsola ha infine ammonito che all’Unione restano “due sole opzioni: un cambiamento coraggioso o la lenta e dolorosa spirale verso l’irrilevanza”. E ha assicurato: “Io sostengo il cambiamento”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza20 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News18 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News18 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca