
Povertà assoluta in Italia, oltre 5,7 milioni di persone coinvolte nel 2024
Il nuovo report Istat fotografa un Paese diviso tra Nord e Sud, famiglie numerose e giovani sempre più a rischio
La povertà assoluta in Italia nel 2024 colpisce 2,2 milioni di famiglie, pari all’8,4% del totale, per un totale di 5,7 milioni di individui, cioè il 9,8% dei residenti. Lo rileva l’Istat nel suo ultimo report, confermando una situazione di sostanziale stabilità rispetto al 2023 ma che resta allarmante per intensità e diffusione.
Particolarmente gravi i dati relativi agli stranieri e ai minori: la povertà assoluta interessa il 30,4% delle famiglie con almeno uno straniero e sale al 35,2% per quelle composte solo da stranieri, contro il 6,2% delle famiglie formate da soli italiani. Tra i minori, il tasso raggiunge il 13,8%, con oltre 1,28 milioni di bambini in povertà, toccando punte del 16,4% nel Mezzogiorno.
Povertà assoluta in Italia: famiglie con figli le più esposte
Le famiglie con figli risultano le più esposte: il fenomeno cresce al crescere del numero di minori, dal 7,3% per chi ne ha uno al 20,7% per quelle con almeno tre figli. Tra i genitori single, la povertà colpisce il 14,4%. L’intensità della povertà tra le famiglie con minori è del 21%, più alta della media nazionale (18,4%), segno di un disagio più marcato.
A livello geografico, la povertà assoluta in Italia resta più elevata nel Mezzogiorno (10,5%), seguito dal Nord-Ovest (8,1%), Nord-Est (7,6%) e Centro (6,5%). Tuttavia, in termini assoluti, quasi il 40% delle famiglie povere vive al Sud e il 44,5% al Nord.
I dati rivelano anche un aumento della povertà nelle Isole, dove l’incidenza passa dall’11,9% al 13,4%. Tra i giovani 18-34 anni il tasso si attesta all’11,7%, mentre tra gli over 65 è del 6,4%. L’intensità della povertà, ossia la distanza media dalla soglia di povertà, resta stabile al 18,4% su base nazionale.
Il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, parla di “record storico”, definendo i dati “da Terzo Mondo”. Anche il Codacons denuncia un peggioramento netto rispetto al periodo pre-Covid, con 1,1 milioni di poveri in più in cinque anni e il rischio di un ulteriore aumento a causa dell’inflazione che colpisce beni primari come gli alimentari.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos) Povertà assoluta in Italia
-
News16 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza15 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News13 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News13 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca
You must be logged in to post a comment Login