
Energia, domani scade il termine per i vulnerabili: ultimi giorni per passare alle tutele graduali
Dal 1° luglio debutta anche la nuova bolletta ‘scontrino’: più chiara e dettagliata per luce e gas. Assoutenti chiede una proroga fino al 2027 per tutelare 3 milioni di utenti ancora nel mercato tutelato
Domani, lunedì 30 giugno, scade il termine per consentire agli utenti vulnerabili dell’energia elettrica di migrare al servizio a tutele graduali, che oggi garantisce un risparmio medio annuo in bolletta di circa 113 euro per utenza. A ricordarlo è Assoutenti, che lancia un appello al governo chiedendo una proroga della scadenza fino a marzo 2027, quando il regime sarà del tutto superato.
Secondo i dati forniti dall’associazione, gli utenti vulnerabili (tra cui over 75, titolari di bonus sociali, disabili e residenti in strutture di emergenza) sono circa 11,8 milioni. Di questi, oltre 8 milioni sono già passati al mercato libero, mentre più di 3 milioni risultano ancora nel regime di maggior tutela. Per questi ultimi, il passaggio entro la scadenza di domani rappresenta un’opportunità significativa: in caso contrario, si perderanno potenziali risparmi complessivi per 1,3 miliardi di euro all’anno.
Nel frattempo, dal 1° luglio entrerà in vigore anche il nuovo formato delle bollette di luce e gas. Si tratta di una versione semplificata, ribattezzata “scontrino dell’energia”, che punta a rendere più comprensibili le fatture. Il nuovo layout prevede:
- Frontespizio unificato con l’importo da pagare e le informazioni essenziali;
- Scontrino dell’energia con il dettaglio della formazione del costo totale (Iva, accise, eventuali bonus, interessi di mora, servizi aggiuntivi, canone Rai);
- Box offerta che consente al cliente di verificare l’applicazione corretta del contratto e visualizzare dati su consumi, potenza massima, pagamenti e letture.
Assoutenti sostiene la proposta contenuta in un emendamento al Dl Bollette, firmato da Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, che mira a prolungare i tempi per il passaggio alle tutele graduali, evitando che milioni di vulnerabili restino esclusi dal risparmio energetico possibile.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza20 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News18 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News18 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca