Addio al mercato tutelato dell’energia elettrica: che succede da domani
-
Romi, Emily and Doron reunite with their families: video of touching reunion
-
Israel: hostages freed, release of Palestinian detainees underway
-
LuGRE in viaggio verso la Luna: contributo italiano per missioni Artemis VIDEO
-
Plane crash in California: 15 injured when an aircraft crashes in Fullerton VIDEO
Arera assicura continuità nella fornitura e supporto informativo per una transizione graduale verso il mercato libero
Da domani, lunedì 1 luglio, il mercato tutelato dell’energia elettrica cesserà di esistere, segnando il passaggio definitivo al mercato libero. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha predisposto un percorso graduale per facilitare questa transizione per i clienti domestici non vulnerabili, garantendo la continuità della fornitura e fornendo adeguate informazioni tramite i venditori.
I servizi di tutela, che prevedevano condizioni economiche e contrattuali definite dall’Autorità per i clienti che non avevano scelto un’offerta di mercato libero, verranno sostituiti dal mercato libero come unica modalità di fornitura. Da settembre 2023 a giugno 2024, i clienti domestici non vulnerabili nel servizio di maggior tutela hanno ricevuto comunicazioni che li invitavano a scegliere un’offerta di mercato libero, utilizzando strumenti come il portale offerte di Arera.
A partire da luglio 2024, se i clienti non sottoscriveranno un’offerta di mercato libero, la loro fornitura passerà automaticamente al servizio a tutele graduali (STG), con condizioni stabilite da Arera in base a procedure concorsuali.
Sono considerati clienti vulnerabili coloro che si trovano in situazioni economicamente svantaggiate, necessitano di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate da energia elettrica, sono disabili ai sensi della legge 104/92, vivono in strutture abitative di emergenza, risiedono in isole minori non interconnesse o hanno più di 75 anni. Questi clienti continueranno a essere serviti nel servizio di maggior tutela anche dopo il 1° luglio 2024.
I clienti vulnerabili devono comunicare la loro condizione al venditore tramite un modulo ricevuto tra settembre 2023 e giugno 2024 per continuare a beneficiare del servizio di maggior tutela. Eventuali variazioni della condizione di vulnerabilità devono essere segnalate tempestivamente al proprio venditore. Tuttavia, anche i clienti vulnerabili possono scegliere in qualsiasi momento un’offerta del mercato libero.
L’obiettivo di Arera è garantire un passaggio senza interruzioni e fornire il supporto necessario affinché tutti i clienti possano trovare l’offerta più adatta alle loro esigenze nel nuovo contesto del mercato libero dell’energia elettrica.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Meteo16 ore ago
Maltempo al Sud: allerta arancione in Basilicata, Puglia e Sardegna
-
International-News17 ore ago
TikTok blocked in the US: waiting for a solution with Trump
-
International-News10 ore ago
Three Israeli female hostages freed by Hamas: end of a nightmare for Romi Emily and Doron
-
Economia17 ore ago
Irpef, debutta il nuovo modello 730: le novità per il 2025