Connect with us

Published

on

Crescita dei Casi di Celiachia nel nostro paese

Il numero di italiani affetti da celiachia è in costante aumento, con 224.000 casi diagnosticati e una stima di circa 600.000 casi, considerando che la malattia è spesso asintomatica. In risposta a questa sfida, sono state presentate le Linee guida nazionali per la diagnosi e la terapia della celiachia e della dermatite erpetiforme.

Presentazione delle Linee Guida a Roma

Le linee guida sono state presentate a Roma in Senato dalla Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige) e pubblicate dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Questo documento fornisce una roadmap per medici di famiglia e pediatri per navigare nella diagnosi e nella gestione della celiachia.

Impatto sul Sistema Sanitario

Le malattie dell’apparato digerente rappresentano la terza causa di ricovero ordinario in Italia, con un notevole impatto sull’attività di medicina generale. Le linee guida mirano a migliorare la diagnosi, la cura dei pazienti e a contenere la spesa sanitaria.

Tra i punti chiave evidenziati, si sottolinea l’importanza di non iniziare la dieta priva di glutine prima di completare l’iter diagnostico e di eseguire correttamente la sierologia degli anticorpi antitransglutaminasi IgA e IgA totali. È inoltre sconsigliato fare affidamento sui test delle intolleranze alimentari.

Le linee guida rappresentano uno strumento cruciale per i medici di medicina generale e i pediatri, offrendo informazioni essenziali sulla gestione della celiachia e fornendo un supporto nella diagnosi e nella terapia.

Importanza del Follow-up e della Dieta Senza Glutine

Una volta diagnosticata la celiachia, è raccomandato un follow-up in un centro dedicato. La dieta senza glutine è il cardine della terapia, richiedendo l’eliminazione completa e indefinita del glutine dalla dieta. Il rigore nella dieta è essenziale, ma non deve diventare una “fobia delle contaminazioni”.

Sviluppi nella Ricerca Farmacologica

La ricerca sta individuando farmaci che potrebbero bloccare la cascata patogenetica della malattia celiaca. Gli studi sono in corso, e i risultati preliminari sono promettenti, aprendo nuove possibilità per la gestione della celiachia attraverso terapie farmacologiche.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo
Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste
Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio
La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia
Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio
Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza
Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo
Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato
Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending