
Messina Film Festival-Cinema&Opera un tocco contemporaneo ai Film Muti
Restaurazione e Musica dal Vivo
Nel contesto dell’Il Messina Film Festival-Cinema&Opera, in programma a Messina dall’1 all’8 dicembre, i classici del cinema muto prendono vita con una nuova dimensione contemporanea. Due gemme del cinema muto, “La Norma” del 1915 di Gerolamo Lo Savio e “Tosca” del 1918 con l’interpretazione di Francesca Bertini, basati su opere di Vincenzo Bellini e Giacomo Puccini, saranno proiettati nella sezione “Il canto silenzioso”. Durante le proiezioni, un ensemble di studenti del Conservatorio Corelli di Messina eseguirà una colonna sonora originale, creata da due studenti sotto la guida del docente Luigi Prestipino.
Studenti Talentuosi al Centro dell’Iniziativa
L’Il Messina Film Festival-Cinema&Opera ha commissionato ai giovani studenti del Conservatorio Corelli la creazione delle partiture musicali per accompagnare questi film muti. Questo progetto è stato reso possibile grazie al sostegno entusiasta della governance del Conservatorio, guidata dal Presidente Egidio Bernava e dal Direttore Carmelo Crisafuli. Questa iniziativa offre agli studenti un palcoscenico di risonanza e un’opportunità unica di esprimere e sviluppare le loro capacità creative.
La Forza della Creatività Giovanile
Queste partiture musicali rappresentano vere e proprie produzioni musicali, dimostrando il potenziale della creatività giovanile quando vengono offerte opportunità significative per la crescita culturale e professionale. La sezione dedicata ai film muti legati all’opera lirica si completa con un’altra gemma del cinema muto, “Harakiri” del 1919, ispirato alla storia di “Madama Butterfly” di Puccini, con la regia di Fritz Lang, uno dei più grandi registi di tutti i tempi.
Sponsor e Sostenitori del Festival
Il Messina Film Festival-Cinema&Opera è orgogliosamente promosso dalla Zattera dell’Arte, dall’EAR Teatro di Messina, dall’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, dal Comune di Messina, dal Conservatorio A. Corelli e da Unioncamere Sicilia. Questi enti e organizzazioni hanno reso possibile la realizzazione di questo straordinario evento, contribuendo a promuovere l’arte e la cultura cinematografica con un tocco contemporaneo e creativo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Cultura19 ore ago
Bucci. Dalle Marche a Parigi
-
News19 ore ago
Marina Militare: sabato 2 dicembre il giuramento degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno
-
News17 ore ago
AGCM: stop al trasferimento clienti da Intesa San Paolo a Isybank
-
Flash13 ore ago
Incendio all’Umberto I Roma: pompieri in azione, evacuato pronto soccorso