Connect with us

Published

on

“I capi con tessuti sintetici registrano le migliori performance ambientali”. E’ quanto emerge da uno studio di Altroconsumo che ha condotto un’indagine su 18 materiali tessili usati nell’industria dell’abbigliamento. Il campione è caratterizzato da capi di due tipologie, maglie e pantaloni. Inoltre, nell’analisi è stato ipotizzato che i capi venduti in Italia siano prodotti in Cina e il consumatore utilizzi ciascun capo per quattro anni e che lo indossi 170 volte, lavandolo dopo tre usi. Tra i numerosi indicatori di impatto ambientale – spiega Altroconsumo -sono 5 quelli più importanti, in quanto insieme costituiscono il 70% degli impatti totali: l’incidenza sul riscaldamento globale, il grado di tossicità per l’uomo, il consumo di suolo, l’uso di risorse non rinnovabili e il consumo di acqua.

Tra i tessuti, “il più sostenibile è il nylon, in particolare quello riciclato al 100%, considerato come termine di paragone per calcolare quanto tempo e quante volte in più i capi ottenuti con altri materiali devono essere usati per ottenere lo stesso punteggio in sostenibilità. Anche tra le fibre sintetiche si notano differenze significative. Ad esempio, una maglia in poliestere deve essere indossata 50 volte in più e una in elastan 31 volte in più per eguagliare le prestazioni ambientali di una in nylon riciclato”.

Continua l’associazione: “Sul versante diametralmente opposto al nylon riciclato troviamo la pelle naturale, che è il materiale con le maggiori ripercussioni per il pianeta, perché il suo ciclo di vita ha forti ricadute su tutti e 5 i maggiori indicatori di impatto. Tant’è che rispetto al nylon riciclato deve essere usata per 23 anni e 9 mesi, e indossata oltre mille volte in più. La sostituzione della pelle naturale con quella sintetica è la strategia che consente di guadagnare più punti nella partita ambientale, perché la similpelle assorbe i costi ambientali con oltre 22 anni di anticipo rispetto alla pelle naturale”.

Si rilevano “differenze sostanziali anche tra le fibre riciclate e le corrispondenti versioni convenzionali: se il capo in nylon vergine deve essere usato 14 volte in più per eguagliare le prestazioni ambientali del nylon riciclato, tra poliestere vergine e quello riciclato questo range si amplia (25 volte). Inoltre, per quanto riguarda i tessuti naturali, nel confronto tra cotone e denim biologici e i corrispettivi convenzionali, i primi risultano molto più sostenibili. Al contrario, i tessuti convenzionali devono essere usati rispettivamente 74 e 67 volte in più rispetto ai loro corrispondenti biologici. Resta il fatto che i materiali naturali risultano fortemente penalizzati dalla Lca: dopo la pelle, sono nell’ordine seta, lana, cotone, denim, canvas (un cotone più resistente), lino e canapa a infliggere all’ambiente i costi maggiori. Ma, come si vede dai dati, con differenze davvero notevoli tra una fibra e l’altra: se per raggiungere lo stesso livello di sostenibilità del nylon 100% riciclato la canapa e il lino richiedono circa 2 anni di utilizzi aggiuntivi, per il canvas si sale a 3 anni, per il cotone e il denim a 4, per la lana a 10 e per la seta addirittura a 16”.

“È noto che la composizione fibrosa dei capi in commercio il più delle volte non è pura – spiega Altroconsumo – ma composita: le fibre naturali e sintetiche sono mescolate nei modi e nelle percentuali più diverse, con varianti praticamente infinite. Questo rende le scelte dei consumatori (e le possibilità di riciclo) più complicate. In aggiunta, è necessario ricordare che, sebbene il preoccupante fenomeno del rilascio delle microplastiche da parte dei tessuti sintetici sia ormai stato appurato, la valutazione del ciclo di vita dei prodotti tessili non può ancora tenerne conto, dal momento che non esistono ancora gli strumenti necessari a rilevare misurazioni precise”.

“Ovviamente, i risultati del test non devono certo obbligare i consumatori ad acquistare capi in nylon e poliestere a discapito di quelli in lana, seta o cotone. La conoscenza delle differenze di impatto ambientale dei vari materiali deve farci tenere comportamenti più consapevoli e sostenibili. Per esempio, chi desidera un abito di seta è meglio che sia sicuro di ciò che sta acquistando (della qualità, della fantasia, della taglia…), perché dovrà prendersene cura e usarlo per molti anni, cioè il tempo necessario per ammortizzare il suo impatto ambientale”, chiarisce Altroconsumo.

LE ULTIME NOTIZIE

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending