Connect with us

Published

on

Una delle principali preoccupazioni per coloro che hanno un mutuo o stanno pensando di ottenerne uno, magari per l’acquisto della loro prima casa, è rappresentata dall’aumento dei tassi di interesse nel 2023. Le rate dei mutui stanno registrando un costante aumento mese dopo mese, creando preoccupazione soprattutto per quelli a tasso variabile rispetto a quelli a tasso fisso.

A novembre 2022, l’inflazione ha raggiunto il 5,1%, il livello più alto dal 1996. Questo ha spinto la Banca Centrale Europea a intraprendere una politica monetaria restrittiva, aumentando i tassi di interesse, ovvero il costo del denaro che presta alle banche. Ciò comporta un aumento dei costi per i prestiti e i mutui per famiglie e imprese. Secondo le previsioni degli esperti, le rate dei mutui continueranno ad aumentare almeno fino alla metà del 2024. Tuttavia, cerchiamo di capire quando gli effetti di questa politica monetaria si rifletteranno sulle rate dei mutui.

Secondo un’analisi della Bce, l’andamento dei tassi di interesse dei mutui non si abbasserà prima del secondo trimestre del 2024 a causa dell’elevata inflazione e delle misure restrittive adottate dalla banca centrale. Questa politica monetaria mira a ridurre l’inflazione e sostenere il PIL, ma avrà anche effetti negativi sullo spread e sul costo del denaro. Allo stesso tempo, i tassi dei mutui dovranno aspettare più a lungo per beneficiare delle riduzioni auspicate dalla politica monetaria.

Attualmente, il costo del denaro ha superato già il 4% e potrebbe arrivare al 5% entro l’estate del 2023. Ciò comporterà un aumento delle rate per i mutuatari, soprattutto per coloro con mutui a tasso variabile. Secondo le simulazioni degli esperti riportate da Money.it, la situazione non migliorerà prima di maggio o giugno del 2024, mentre gli effetti sull’inflazione e sul PIL inizieranno a manifestarsi già nel 2023.

La differenza di tempistica è dovuta alla persistente inflazione di fondo, che sembra non voler scendere e si manterrà sopra il 2% per un periodo prolungato. La discesa è prevista solo nel 2024, precisamente nel secondo trimestre dell’anno prossimo.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending