Connect with us

Published

on

(Adnkronos)

Le aziende che sapranno accelerare la transizione al digitale ed alla sostenibilità potranno uscire più forti dalla crisi del Covid-19. Ad affermarlo è il nuovo studio di Accenture ‘The European Double Up: A twin strategy that will strengthen competitiveness’. Presentato nella cornice di Davos 2021, lo studio afferma inoltre che i leader delle aziende con base in Europa prevedono di ritornare ai livelli di redditività precedenti alla pandemia in 18 mesi circa.


Secondo l’analisi, inoltre, la crisi causata dal Covid-19 ha portato ad una differenza nella capacità di resilienza e nelle prospettive di crescita da parte delle aziende europee: metà (il 49%) delle aziende ha evidenziato ricavi e profitti in calo negli ultimi 12 mesi e non prevede miglioramenti nel prossimo anno; un quinto (il 19%) delle aziende ha registrato ottimi risultati finanziari ma prevede per i prossimi 12 mesi una crescita negativa in termini di ricavi e profitti; un terzo (il 32%) delle aziende, che lo studio definisce i ‘leader di domani’, prevede di realizzare un incremento dei profitti nei prossimi 12 mesi.

Lo studio evidenzia come le aziende pioniere nell’adozione del digitale e nell’implementazione di azioni di sostenibilità abbiano probabilità 2,5 volte maggiori rispetto alle altre di essere ‘leader di domani’, cioè di recuperare più rapidamente ed uscire rafforzate da questa crisi.

“La trasformazione digitale ha caratterizzato il panorama delle imprese nel decennio del 2010 e le società che hanno avviato la trasformazione rapidamente e su grande scala sono risultate vincenti – ha dichiarato Jean-Marc Ollagnier, Ceo di Accenture Europa – Il nuovo decennio porterà una nuova ondata di cambiamenti per le imprese, cambiamenti che saranno definiti dalla transizione alla sostenibilità. Il modo in cui le imprese europee sapranno attuare questa ‘strategia congiunta’ determinerà la rapidità con cui riusciranno ad uscire dalla crisi e come si posizioneranno per sostenere lo sviluppo nel post Covid”.

Secondo lo studio, circa la metà (il 45%) delle aziende europee sta dando priorità agli investimenti sia nella trasformazione digitale, sia nella sostenibilità. In particolare, il 40% delle aziende europee intervistate prevede di effettuare ingenti investimenti nel campo dell’intelligenza artificiale, il 37% nel cloud mentre il 31% sta riorientando i propri investimenti per concentrarsi maggiormente su modelli di business orientati alla sostenibilità.

Le stime di crescita

Lo studio rileva anche che il 45% delle aziende europee prevede di realizzare i propri obiettivi di crescita per il 2021. Le aziende del Regno Unito, Francia e Germania sono tra le più ottimiste, con rispettivamente il 59%, il 52% e il 51%. Le aziende intervistate in Italia e Spagna, invece, sono le più pessimiste, con rispettivamente il 34% e il 31% di previsione di realizzare i propri obiettivi di crescita per il 2021.

“Anche le aziende che riconoscono le opportunità che derivano dall’accelerare la propria transizione al digitale e alla sostenibilità incontrano degli ostacoli nei diversi stadi del percorso verso la ‘twin transformation’ – ha commentato Fabio Benasso, presidente e amministratore delegato di Accenture Italia – Fra le maggiori sfide, troviamo sicuramente la definizione di un modello di business efficace per realizzare prodotti sostenibili, la liberazione di risorse e la capacità di passare rapidamente da progetti pilota ad iniziative su grande scala che coinvolgono l’intera società”.

Gli step per una ‘twin transformation’

Lo studio illustra infine i diversi step che un’azienda deve compiere per superare questi ostacoli e portare a termine la ‘twin transformation’: favorire modelli di business ecosistemici, orientati alla sostenibilità e abilitati dalla tecnologia; unire le risorse per trasformare le applicazioni tecnologiche in pratiche sostenibili; guidare, abilitare e coltivare il talento.

“C’è un motivo per cui il Dna ha la forma di una doppia elica – conclude Benasso – La struttura a spirale della molecola che è alla base della vita è di importanza critica per la replica, l’adattamento e la crescita. È una metafora potente anche per le imprese che sono nel mezzo di due transizioni parallele: la digital transformation e la sostenibilità. Le aziende che continuano a percorrere strade già battute saranno spettatrici impotenti dei concorrenti che diventeranno sempre più competitivi sfruttando il dinamismo alla base del loro Dna. In alternativa, possono seguirne l’esempio e liberare il valore che si trova nella fusione tra le tecnologie più innovative e i tradizionali punti di forza dell’Europa quali sostenibilità e solidarietà”.

LE ULTIME NOTIZIE

Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio


La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia


Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio


Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza


Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo


Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato


Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna


La Corte Costituzionale annulla la decadenza: il voto dei cittadini resta valido La Corte Costituzionale ha confermato oggi che Alessandra...
Read More
Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio


Tragedia in via Iglesias: la vittima voleva lasciare il 52enne Femminicidio a Milano nella tarda serata di martedì: un uomo...
Read More
Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio

Di Tendenza/Trending