Morte di Ornella Vanoni: addio alla grande signora della musica italiana
La morte di Ornella Vanoni segna la scomparsa di una delle voci più iconiche del panorama italiano
La morte di Ornella Vanoni, avvenuta ieri a 91 anni, porta via una delle figure più eleganti e rivoluzionarie della musica italiana. Nata a Milano il 22 settembre 1934, Vanoni è stata un’icona capace di attraversare generazioni e generi, reinventandosi con naturalezza senza perdere la sua cifra artistica: una voce inconfondibile e una presenza scenica magnetica.
Dalle canzoni della mala al teatro: gli anni della formazione
Prima ancora della musica, la giovanissima Ornella sceglie il palcoscenico. A 19 anni entra al Piccolo Teatro di Milano e diventa l’allieva prediletta — e compagna — di Giorgio Strehler. Il debutto avviene nel 1956 con Sei personaggi in cerca d’autore, ma è l’interpretazione delle celebri canzoni della mala, ruvidi racconti di vita popolare, a proiettarla nel mondo discografico con la Ricordi nel 1958.
Gino Paoli, l’amore e la nascita di un mito musicale
La fine del rapporto con Strehler apre un nuovo capitolo: l’incontro con Gino Paoli, destinato a cambiare per sempre la storia della musica italiana. Dalla loro relazione, intensa e tormentata, nascono brani immortali come Senza fine e Che cosa c’è. Nel 1961 arriva anche il primo grande successo commerciale, Cercami.
Sanremo, metamorfosi e consacrazione
Parallelamente al teatro, Ornella Vanoni conquista il pubblico di Sanremo: otto partecipazioni, un secondo posto nel 1968 con Casa bianca e tre quarti posti in edizioni diverse. Negli anni, la sua immagine evolve da interprete graffiante a icona sofisticata, elegante e moderna.
Autoproduzione e sperimentazione negli anni ’70
Il decennio segna una svolta radicale. Ornella lascia le sue storiche etichette e fonda la Vanilla, anticipando di fatto l’autoproduzione. Nel 1976 pubblica La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria con Toquinho e Vinícius de Moraes, album diventato un cult e inserito tra i 100 dischi italiani più belli secondo Rolling Stone.
La maturità artistica degli anni ’80 di Ornella Vanoni
Gli anni Ottanta sono il periodo in cui assume il pieno controllo del proprio percorso creativo: scrive testi, disegna progetti, collabora con Lucio Dalla, Gerry Mulligan e Paolo Conte. È anche la prima donna a vincere il Premio Tenco come miglior cantautrice. Album come Ricetta di donna, Duemilatrecentouno parole e Uomini definiscono una nuova Ornella, più intima e personale.
Tra anni ’90 e Duemila, un’icona che non invecchia mai
Pur meno presente, continua a pubblicare lavori raffinati come Sheherazade e Argilla. Nel 2008 festeggia i 50 anni di carriera con un concerto in Piazza Duomo a Milano davanti a 35.000 persone. L’appuntamento, rilanciato da Ocean’s Twelve, vive una nuova vita nelle classifiche.
Il ritorno a Sanremo e la nuova generazione
Nel 2018, all’età di 83 anni, stupisce il Festival di Sanremo con Imparare ad amarsi, ottenendo la standing ovation e il Premio della Critica. Torna poi come ospite nel 2023 e dal 2024 diventa presenza fissa a Che tempo che fa, mostrando un’ironia rara e un sorprendente spirito contemporaneo.
Sempre aperta al nuovo, nel 2024 colpisce pubblico e critica con la rivisitazione di Ti voglio insieme a Elodie e Ditonellapiaga, un ponte naturale tra generazioni e linguaggi musicali.
Un’eredità enorme
Con oltre 100 lavori pubblicati, più di 55 milioni di dischi venduti e una vita dedicata a teatro, musica, cinema e televisione, la morte di Ornella Vanoni non spegne la sua presenza: resta una delle ultime grandi interpreti della canzone d’autore italiana. Un’artista sofisticata ma popolare, profonda e autoironica, capace di reinventarsi senza mai perdere autenticità.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos) Ornella Vanoni
-
Flash11 ore agoIncendio casa di riposo a Torrita Tiberina: morta una donna e quattro feriti
-
Flash7 ore agoCamera ardente per Ornella Vanoni: da domani al Piccolo Teatro di Milano
-
Meteo12 ore agoAllerta meteo Italia 22 novembre: maltempo con neve, vento e piogge intense
-
News14 ore agoElezioni Regionali 2025: guida completa per Veneto, Campania e Puglia



You must be logged in to post a comment Login