
Ue-Usa, accordo congiunto sui dazi: tetto massimo al 15%
Sefcovic: “È solo l’inizio, quadro destinato a crescere”. Intesa frutto dell’accordo politico raggiunto a luglio da Trump e von der Leyen
Un accordo storico tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali è stato formalizzato oggi, giovedì 21 agosto, con la pubblicazione di una dichiarazione congiunta che segue l’intesa politica raggiunta a fine luglio tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente americano Donald Trump. “Sono lieto di annunciare che siamo giunti al traguardo” ha dichiarato in conferenza stampa il commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic.
Un quadro in evoluzione – L’intesa non viene considerata un punto di arrivo, ma l’avvio di un percorso di rafforzamento dei rapporti economici transatlantici. “Questo quadro rappresenta un primo passo, destinato a crescere nel tempo, includendo più settori, migliorando l’accesso ai mercati e rafforzando ulteriormente i nostri legami economici” ha spiegato Sefcovic. Secondo il commissario, l’accordo porta “stabilità e prevedibilità” alle relazioni tra Bruxelles e Washington, due elementi fondamentali per le imprese e per la partnership strategica transatlantica, ritenuta cruciale nel contesto geopolitico attuale.
I dettagli dell’intesa – L’accordo-quadro fissa un tetto massimo del 15% per i dazi statunitensi sulle esportazioni europee. “Si tratta dell’accordo commerciale più favorevole che gli Stati Uniti abbiano mai concesso a un partner” ha sottolineato Sefcovic. I benefici riguarderanno numerosi comparti, dai settori strategici come auto, farmaceutica e semiconduttori, fino al legname.
Il commissario ha spiegato che il 15% include già i dazi Mfn (la clausola della nazione più favorita prevista dall’Organizzazione mondiale del commercio). In pratica, se i dazi standard sono pari o superiori a questa soglia, non verranno aggiunti ulteriori oneri, garantendo così all’Ue condizioni più favorevoli rispetto ad altri partner commerciali.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza20 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News18 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News18 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca