
Maltempo, allerta rossa in Lombardia e arancione in Piemonte
Temporali e nubifragi su gran parte del Nord, Milano chiude i parchi
ROMA – Giornata di forte maltempo oggi, giovedì 28 agosto, sull’Italia settentrionale. La Protezione civile ha diramato un bollettino che segnala allerta rossa in Lombardia e arancione in Piemonte, con rischio elevato di nubifragi, esondazioni e forti raffiche di vento.
Le aree più a rischio
In Lombardia le zone maggiormente interessate sono Valchiavenna, laghi e Prealpi varesine, Lario e Prealpi occidentali. Attese precipitazioni molto abbondanti anche su Valtellina e Bergamasca, con picchi locali oltre i 200 millimetri in 24 ore. L’ingresso di aria più fresca in quota, previsto dal pomeriggio, favorirà un aumento dell’intensità dei temporali. Le raffiche di vento potranno raggiungere i 90 km/h nelle aree prealpine e i 65 km/h in pianura e lungo l’Appennino.
In Piemonte, l’allerta arancione riguarda in particolare i bacini del Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, oltre alla pianura settentrionale.
Milano: parchi chiusi e appello alla prudenza
A Milano l’amministrazione comunale ha disposto la chiusura di parchi e aree verdi e invita i cittadini a evitare zone alberate, cantieri, dehors e sottopassi. Particolare attenzione è richiesta lungo i corsi d’acqua a rischio esondazione, come Seveso e Lambro. I residenti sono inoltre sollecitati a mettere in sicurezza vasi e oggetti sui balconi che potrebbero essere spostati dal vento.
Il Comune ha attivato il Centro operativo della Protezione civile per il monitoraggio della situazione.
L’appello delle autorità
“Rivolgo un appello ai cittadini – ha dichiarato l’assessore regionale alla Protezione civile Romano La Russa – a prestare la massima prudenza, attenendosi alle indicazioni delle autorità locali e riducendo gli spostamenti nelle aree interessate dalle allerte”.
Le altre regioni coinvolte
Situazione critica anche in Liguria, con allerta arancione per Bacini Liguri Marittimi di Centro e Ponente e Bacini Padani di Levante. L’allerta gialla riguarda, oltre ad alcune aree di Lombardia, Piemonte e Liguria, anche Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News23 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News23 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca
-
In Evidenza22 ore ago
Venezuela, Maria Corina Machado: “Maduro dovrà lasciare il potere”
-
Primo Piano23 ore ago
Israele intensifica pressioni per restituzione ostaggi morti a Gaza