
TikTok e contraccezione, lo studio: disinformazione diffusa
Analizzati 100 video per 5 miliardi di visualizzazioni: oltre metà rifiuta la contraccezione ormonale, pochi contenuti realizzati da medici
Contenuti inaffidabili sul social – Uno studio pubblicato su Perspectives on Sexual and Reproductive Health ha esaminato 100 video su TikTok dedicati alla contraccezione, che insieme hanno totalizzato quasi 5 miliardi di visualizzazioni e 14,6 milioni di “Mi piace”. Più della metà degli autori (53%) rifiutava apertamente la contraccezione ormonale, mentre un terzo (34%) esprimeva sfiducia verso i professionisti sanitari. Solo il 10% dei contenuti era realizzato da esperti della salute, il resto proveniva da influencer o utenti senza qualifiche.
Metodi discussi e rischi – Gli argomenti più trattati erano la consapevolezza della fertilità e il monitoraggio del ciclo mestruale (38%), seguiti dalla pillola (35%). Molti video promuovevano metodi naturali come semi di papaya, olio di cocco o olio di neem come spermicidi, senza indicarne l’efficacia limitata. Caroline de Moel-Mandel, ricercatrice della La Trobe University, ha avvertito che la disinformazione e la sfiducia verso i medici possono portare a scelte rischiose e gravidanze indesiderate.
L’algoritmo favorisce gli influencer – La coautrice Megan Bugden ha sottolineato che, nonostante i video di professionisti ottengano più interazioni in proporzione, l’algoritmo di TikTok amplifica la portata degli influencer. Le studiose invitano gli operatori sanitari a ricostruire la fiducia con i pazienti e le organizzazioni di salute pubblica a collaborare con i creator per diffondere informazioni corrette.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News23 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza22 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News20 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News20 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca