
Cina, dolci avvelenati alla mensa dell’asilo: 233 bambini contaminati dal piombo
A Tianshui oltre 200 alunni ricoverati: i dolci serviti a colazione contenevano piombo oltre 2.000 volte il limite. Arrestata la direttrice dell’asilo con altri membri dello staff
Gravissimo episodio di avvelenamento da piombo nella città di Tianshui, nel nord-ovest della Cina, dove 233 bambini sono rimasti contaminati dopo aver consumato dolci serviti alla mensa dell’asilo Peixin. Le autorità sanitarie hanno confermato livelli di piombo nel sangue anormalmente elevati nei piccoli pazienti, 201 dei quali sono attualmente ricoverati in ospedale.
L’allarme è scattato dopo che numerosi bambini hanno mostrato sintomi riconducibili a un’intossicazione. I test effettuati su tortine di datteri e rotoli dolci di mais hanno rivelato concentrazioni di piombo superiori di oltre 2.000 volte rispetto ai limiti legali: 1.052 mg/kg per le tortine e 1.340 mg/kg per i rotoli, contro il limite nazionale fissato a 0,5 mg/kg.
Le indagini hanno portato all’arresto della direttrice dell’asilo, la signora Zhu, e di un investitore, il signor Li, oltre ad altre sei persone dello staff. Secondo quanto riferito dalla televisione di Stato Cctv, il personale della cucina avrebbe acquistato online pigmenti industriali non destinati al consumo umano, usandoli per colorare gli impasti. Le immagini delle telecamere di sorveglianza confermano l’aggiunta del colorante giallo a una miscela di farina.
Le autorità hanno avviato ulteriori controlli su scala nazionale per verificare la sicurezza degli alimenti somministrati nelle mense scolastiche.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News22 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
Spettacolo24 ore ago
Taylor Swift domina la Billboard Hot 100 con tutti i 12 brani di ‘The Life of a Showgirl’
-
News22 ore ago
Filippo Turetta rinuncia all’appello per l’omicidio di Giulia Cecchettin
-
In Evidenza22 ore ago
Francia: Lecornu propone sospensione riforma pensioni fino al 2027