
Mediterraneo rovente: +4°C sulla media, mari italiani come i Caraibi
L’ondata di calore marina colpisce le acque tra Sardegna e Baleari. Weekend con picchi di 42°C e mari fino a 28°C. I meteorologi: “Il Mediterraneo diventa tropicale”
Il caldo eccezionale che stringe l’Italia in una morsa si estende anche al mare. L’ondata di calore marina (Marine Heatwave) sta facendo salire rapidamente la temperatura del Mediterraneo, con valori fino a 4 gradi oltre la media stagionale, soprattutto tra Sardegna e Baleari. Non si tratta solo di disagio per i bagnanti: l’aumento anomalo delle temperature marine è un campanello d’allarme climatico, con effetti a catena anche sul meteo e sull’ecosistema.
Fino a 28°C in mare: valori da agosto in pieno giugno
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, “la temperatura dell’acqua tra la Sardegna e le Baleari supera i valori normali di ben 4°C, e salirà ancora nei prossimi giorni, fino a raggiungere 27-28°C in diversi tratti della costa italiana”. In particolare, si registrano:
25°C a Portofino (27°C al largo)
25°C all’Isola d’Elba
24°C a Ostia Lido
26°C a Capri, 27°C a Tropea, 28°C alle Eolie
26°C a Riccione e Lignano Sabbiadoro, 27°C a Comacchio
23°C a Gallipoli, 25°C a Vasto
Numeri che, secondo gli esperti, sarebbero normali per la fine dell’estate, non per la prima metà di giugno.
Caldo anomalo e rischi meteo
Il progressivo riscaldamento del mare rischia di innescare fenomeni meteo estremi. “Il calore latente del mare – spiega il meteorologo Mattia Gussoni – fornisce energia e umidità continua ai temporali. Con mari a 30°C, il rischio di nubifragi improvvisi e alluvioni aumenta sensibilmente”.
I modelli indicano che entro domenica 15 giugno le acque italiane saranno ovunque di 2-3°C sopra la media, con punte di +5°C sul Mar Ligure e sul Tirreno meridionale e occidentale.
Aria a 40°C, mari a 28°C: il Mediterraneo si tropicalizza
Il Mediterraneo si sta trasformando sempre più in un “mare tropicale”. Se il riscaldamento proseguirà a questo ritmo, si rischia di raggiungere 31°C nei nostri mari: temperature paragonabili a quelle caraibiche, ma con un impatto potenzialmente devastante. “Questo tipo di riscaldamento – concludono i meteorologi – non è più un’eccezione, ma una nuova normalità legata ai cambiamenti climatici in atto”.
Nel frattempo, l’Italia si prepara a un weekend infuocato: punte di 40°C al Sud, 42°C in Sardegna e un aumento dell’aria di circa 1 grado al giorno fino a domenica. Chi cerca refrigerio al mare, stavolta, rischia di non trovarlo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza20 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News18 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News18 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca