
Bandiere Blu 2025, premiate 246 località e 487 spiagge: 15 nuovi ingressi in Italia
Cerimonia al Cnr di Roma: premiate le eccellenze italiane per qualità delle acque, gestione ambientale e vivibilità. La Liguria resta in testa con 33 località
Sono 246 i Comuni italiani premiati con la Bandiera Blu 2025, riconoscimento internazionale della Foundation for Environmental Education (Fee) per la qualità ambientale di spiagge e approdi turistici. I vessilli assegnati quest’anno sono 487 per le spiagge e 84 per gli approdi turistici, con 15 nuovi ingressi rispetto al 2024 e 5 Comuni esclusi. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma presso la sede del Cnr.
La Liguria mantiene il primato con 33 località, pur perdendo una Bandiera. La Puglia sale a 27 grazie a tre nuovi ingressi, seguita dalla Calabria con 23 Bandiere e altre tre new entry. Campania e Marche si attestano a 20, con un bilancio tra uscite e nuovi ingressi, mentre la Toscana raggiunge quota 19 con un nuovo Comune premiato. Sardegna e Abruzzo ottengono 16 riconoscimenti ciascuna. La Sicilia conferma 14 Bandiere con due uscite compensate da due ingressi.
Il Trentino Alto Adige conferma i suoi 12 Comuni, il Lazio sale a 11, l’Emilia Romagna arriva a 10, il Veneto resta stabile a 9. Basilicata (5), Piemonte (4, con un’uscita), Lombardia (3), Friuli Venezia Giulia (2) e Molise (2) completano il quadro. Le Bandiere Blu assegnate ai laghi scendono a 22, con una località lacustre non riconfermata.
Le località premiate hanno dimostrato eccellenza nella qualità delle acque di balneazione, monitorate dalle Arpa negli ultimi quattro anni, e una gestione efficace del territorio: depurazione, raccolta rifiuti, sicurezza, arredo urbano, mobilità sostenibile, educazione ambientale e valorizzazione delle aree naturali.
Il presidente della Fee Italia, Claudio Mazza, ha evidenziato la novità del Piano di Azione per la Sostenibilità 2025-2027, richiesto ai Comuni come strumento di programmazione per affrontare le sfide ambientali e migliorare la qualità della vita. Gli obiettivi chiave del triennio sono: mobilità sostenibile, comunità sostenibili, tutela della vita sulla terra e sott’acqua, e lotta al cambiamento climatico.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News21 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza20 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News18 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News18 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca