Connect with us

Published

on

Il Consiglio Europeo approva un piano di difesa comune a 27, ma l’Ungheria blocca le conclusioni sull’Ucraina, creando una divisione tra Budapest e il resto dell’Unione

Durante il Consiglio Europeo straordinario a Bruxelles, i leader dei 27 Paesi membri hanno raggiunto un accordo sulla difesa comune, affermando che l’Unione Europea deve diventare più sovrana e preparata ad affrontare le sfide future. Tuttavia, l’Ungheria si è opposta alle conclusioni sull’Ucraina, isolandosi dal resto dell’Unione. Questo ha portato all’approvazione di un testo sostenuto da 26 Stati, ma non riconosciuto come una decisione formale del Consiglio Europeo.

Difesa Comune: Una UE più Autonoma

Il principale risultato del vertice è stato l’approvazione di un piano di difesa comune, che prevede un potenziamento significativo delle capacità europee in risposta alle crescenti minacce geopolitiche. I leader europei hanno sottolineato la necessità di un’Europa più “sovrana” e “responsabile” della propria sicurezza. Il piano da 800 miliardi di euro, denominato ReArmEu, mira a recuperare il tempo perso nella difesa e prepararsi all’espansione dell’influenza russa e alle nuove pressioni dagli Stati Uniti, rafforzate dalla recente rielezione di Donald Trump.

Orban e l’Isolamento sull’Ucraina

Se la difesa comune ha trovato un ampio consenso, le divergenze sull’Ucraina hanno portato a uno stallo. Viktor Orban, primo ministro ungherese, si è rifiutato di approvare il testo sulle conclusioni riguardanti il sostegno a Kiev, separandosi dal resto dell’UE. Orban ha difeso la sua posizione, sostenendo che l’Unione Europea è isolata rispetto a potenze come Stati Uniti, Cina e Russia, mentre l’Ungheria mantiene buoni rapporti con tutti.

In risposta, il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa ha dichiarato che l’Ungheria si è isolata dagli altri 26 Stati membri, ma ciò non significa una UE divisa, poiché il resto dell’Unione è unito nel sostegno all’Ucraina.

Slovacchia e il Compromesso sul Gas

Un altro punto di contesa era il coinvolgimento della Slovacchia, inizialmente contraria al testo sull’Ucraina. Tuttavia, il premier slovacco Robert Fico ha cambiato posizione in cambio di un passaggio che garantisce il transito del gas attraverso l’Ucraina, vitale per Bratislava, dipendente dal metano che arriva via tubo.

La Visione di Giorgia Meloni sul Piano di Difesa

Anche l’Italia ha espresso riserve sul piano ReArmEu. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme al ministro degli Esteri Antonio Tajani, ha criticato il nome del piano, sottolineando che il concetto di difesa va ben oltre il mero riarmo. Ha indicato che la sicurezza include infrastrutture critiche, materie prime e protezione da attacchi informatici.

Una Nuova Linea per l’Ucraina

Nonostante l’ostilità di Orban, i 26 Paesi restanti hanno concordato una serie di principi per il sostegno all’Ucraina. Questi includono l’impegno a non negoziare accordi di pace senza il coinvolgimento di Kiev e a garantire che qualsiasi cessate il fuoco faccia parte di un processo più ampio che conduca a una pace stabile. L’UE sostiene che la difesa dell’Ucraina deve essere rafforzata, sottolineando che la migliore sicurezza per il Paese è la sua capacità di autodifesa, concetto riassunto nella metafora del “porcospino d’acciaio”.

Unione Europea e NATO: Complementarietà Necessaria

Un aspetto cruciale delle conclusioni è il richiamo alla complementarietà tra UE e NATO. I leader europei hanno rimarcato che una UE più forte sul fronte della difesa non è in contrasto con l’Alleanza Atlantica, ma piuttosto la rafforza. Si è evidenziata la necessità di coordinamento in vista del prossimo summit NATO a giugno, con un’attenzione particolare alla protezione dei confini orientali dell’Unione.

I Prossimi Passi della Difesa Europea

Entro il prossimo Consiglio Europeo, previsto per il 20 e 21 marzo, la Commissione presenterà nuove proposte legislative sui vari pilastri del piano di difesa. Tra queste, un Libro Bianco sulla difesa e un “provvedimento Omnibus” per semplificare gli ostacoli normativi che attualmente rallentano lo sviluppo dell’industria della difesa europea.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

La Corte Costituzionale annulla la decadenza: il voto dei cittadini resta valido La Corte Costituzionale ha confermato oggi che Alessandra...
Read More
Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio

Tragedia in via Iglesias: la vittima voleva lasciare il 52enne Femminicidio a Milano nella tarda serata di martedì: un uomo...
Read More
Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio
Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non...
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste Grecia verso legge sulle 13 ore...
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata...
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia Oro da record, ai massimi storici:...
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio Bambino di 6 anni aggredito da...
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza Hamas a caccia di presunti collaborazionisti...
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo Truffa sul bonus facciate, sequestro da...
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato Operazione “Stella verde”: cinque indagati per...
Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente...
Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio Femminicidio a Milano, uomo uccide la...

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending