
Consiglio Europeo Straordinario: Incontro Cruciale su Ucraina e Difesa Comune
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
Il summit del Consiglio Europeo a Bruxelles si focalizza su Ucraina, sicurezza e difesa europea, con tensioni e disaccordi tra gli Stati membri
Oggi, a Bruxelles, si terrà il Consiglio Europeo straordinario, un incontro decisivo che affronterà il delicato tema del conflitto in Ucraina e il rafforzamento della difesa comune europea. Il summit arriva in un momento di grande incertezza, con l’amministrazione Trump che ha dato un nuovo impulso ai tentativi di porre fine alla guerra. La riunione, la prima a 27, sarà particolarmente complessa, con diversi Stati membri che cercheranno di raggiungere un accordo sulle linee guida da seguire.
Il Rischio di Divisioni tra gli Stati Membri
Il rischio di divisioni all’interno dell’Unione Europea è alto, con alcuni Stati che potrebbero esprimere posizioni divergenti. Due Paesi, Ungheria e Slovacchia, si sono già mostrati contrari a conclusioni comuni. L’Ungheria, guidata da Viktor Orbán, ha mantenuto una posizione coerente sin dall’inizio del conflitto, mentre la Slovacchia, sotto la guida di Robert Fico, sembra più incline a negoziare, cercando garanzie, soprattutto sul piano energetico, in particolare riguardo alla fornitura di gas russo.
Le Critiche degli Stati Baltici e il Ruolo di Giorgia Meloni
Alcuni Stati membri, come i Paesi Baltici, hanno espresso malumori per essere stati esclusi dai vertici precedenti, soprattutto dal summit organizzato dal presidente francese Emmanuel Macron all’Eliseo. In questo contesto, la premier italiana Giorgia Meloni ha manifestato perplessità riguardo a tale esclusione, guadagnandosi il favore dei Paesi confinanti con la Russia, che vedono la loro esclusione come un segnale negativo.
Il Ruolo dell’Ucraina e il Supporto dell’UE
Un punto centrale delle discussioni sarà la partecipazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che interverrà per esprimere le necessità del suo Paese. Zelensky, recentemente coinvolto in un duro confronto pubblico con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, cerca ora di ricostruire i rapporti con Washington, il cui sostegno è essenziale per la resistenza ucraina contro l’aggressione russa.
Le Conclusioni sul Cessate il Fuoco
Uno dei temi più delicati riguarda le condizioni per un cessate il fuoco. Nella bozza delle conclusioni del Consiglio Europeo si afferma che qualsiasi tregua debba far parte di un processo che conduca a un accordo di pace complessivo. Inoltre, si sottolinea che la sicurezza dell’Ucraina e dell’Europa sono strettamente interconnesse, ribadendo la necessità di garantire l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Ucraina.
Aumentare il Supporto Militare all’Ucraina
L’UE si impegna a incrementare il supporto all’Ucraina, sia in termini politici che militari. La bozza delle conclusioni sottolinea l’importanza di fornire a Kiev sistemi di difesa aerea, munizioni e l’addestramento necessario per fronteggiare l’offensiva russa. La posizione dell’UE è quella di rafforzare l’Ucraina, rendendola un “porcospino d’acciaio”, ovvero un Paese così ben difeso da scoraggiare qualsiasi aggressione futura.
Difesa Europea: Il Piano ReArmEu
Un altro punto chiave del summit sarà la difesa europea, con il piano ReArmEu presentato da Ursula von der Leyen. Il piano prevede l’incremento delle spese militari degli Stati membri e l’adozione di misure volte a migliorare la capacità di risposta militare dell’UE. Tuttavia, non mancano i dubbi tra i leader, soprattutto riguardo ai dettagli di finanziamento e all’uso di fondi comuni.
Prospettive Future e il Ruolo della NATO
Il Consiglio Europeo ha sottolineato l’importanza di coordinarsi con la NATO per garantire una difesa comune efficace. Il summit dell’Aja previsto per giugno 2025 sarà un altro banco di prova per le relazioni transatlantiche e per la capacità dell’UE di rafforzare la propria autonomia in materia di difesa. La bozza delle conclusioni indica anche la possibilità di istituire un inviato speciale per l’Ucraina, ma su questo punto non c’è ancora accordo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore ago
Milano, indagine su presunti intrecci tra politica e grandi progetti urbanistici: al centro San Siro e scali ferroviari
-
International-News20 ore ago
Trump announces: ‘Coca-Cola will return to cane sugar in the US’
-
International-News19 ore ago
Donald Trump diagnosed with chronic venous insufficiency: a common and benign condition
-
International-News8 ore ago
Trump threatens the Wall Street Journal: ‘I never wrote that letter to Epstein’