
Governo contro le recensioni false online: nuove regole per tutelare imprese e consumatori
-
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
-
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
-
Israeli raid on Iranian state broadcaster: ‘Used for covert military operations’ VIDEO
-
Israele sotto attacco: pioggia di missili iraniani su Tel Aviv, allerta massima nel Paese VIDEO
Approvato il provvedimento che regola le recensioni online per ristoranti e strutture turistiche: identificazione degli utenti e trasparenza nelle valutazioni
Il governo ha approvato un importante provvedimento per contrastare il fenomeno delle recensioni false online, un problema che danneggia gravemente ristoranti, alberghi e altre strutture turistiche. L’annuncio arriva direttamente dal ministro del Turismo, Daniela Santanchè, in un videomessaggio sui canali social del suo dicastero: “Un altro passo importante è stato fatto sulla legalità, sulla trasparenza e sulla giustizia”, ha dichiarato.
Secondo il ministro, il nuovo disegno di legge rappresenta un’arma fondamentale per tutelare le piccole e medie imprese del settore turistico, spesso vittime di recensioni manipolate che possono compromettere la loro reputazione e attività. Il cuore del provvedimento prevede l’identificazione obbligatoria di chi scrive una recensione, garantendo che il recensore abbia effettivamente usufruito del servizio o prodotto valutato.
Santanchè ha anche sottolineato la collaborazione con il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per la stesura del disegno di legge, finalizzato a combattere pratiche illegali come l’acquisto di pacchetti di recensioni false. “Non ci sarà più concorrenza sleale, grazie a maggiore trasparenza e correttezza”, ha affermato Santanchè.
Il disegno di legge prevede regole precise: solo i consumatori che dimostrano la propria identità e l’effettivo utilizzo del servizio o prodotto potranno rilasciare recensioni, che dovranno essere dettagliate e pubblicate entro 15 giorni dall’esperienza. Le strutture recensite avranno il diritto di replicare e di chiedere la rimozione di recensioni false o ingannevoli.
Inoltre, il provvedimento vieta la compravendita di recensioni e l’influenza delle valutazioni attraverso incentivi. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) sarà incaricata di stabilire codici di condotta per garantire l’autenticità delle recensioni, mentre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato vigilerà sull’applicazione delle nuove norme.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News18 ore ago
Macron responds to Trump: ‘France speaks clearly and I will not change my mind’
-
International-News23 ore ago
Can Israel strike Fordow? The nuclear bunker that resists raids
-
News24 ore ago
Principio d’incendio a Fiumicino, fumo nero dal tetto vicino al Molo D
-
International-News17 ore ago
NYC Mayoral Candidate Brad Lander Arrested While Escorting Migrant