
Roma riscopre il suo splendore: restaurate le fontane del Pantheon e di Piazza Navona
Sette mesi di lavoro e fondi del Pnrr per riportare alla luce capolavori di Della Porta e Bernini: un investimento per il patrimonio storico e artistico della Capitale
Dopo sette mesi di intensi lavori, finanziati grazie ai fondi del programma Pnrr-Caput mundi, Roma celebra la rinascita di alcune delle sue fontane più iconiche. A tornare al loro antico splendore sono la fontana di Piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon, e le due laterali di Piazza Navona, la Fontana del Nettuno e quella del Moro, tutte opere attribuite all’architetto del Rinascimento Giacomo Della Porta.
L’inaugurazione ufficiale si è tenuta alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore Massimiliano Smeriglio, del sovrintendente Claudio Parisi Presicce e della presidente del I Municipio Lorenza Bonaccorsi. “Siamo orgogliosi di restituire alla città queste opere straordinarie. Il restauro delle fontane rappresenta solo l’inizio di un percorso che valorizza il nostro patrimonio artistico e storico,” ha dichiarato il sindaco Gualtieri.
Un restauro complesso e ambizioso
Il sovrintendente Parisi Presicce ha spiegato la delicatezza del progetto: “Ogni centimetro delle fontane, realizzato con materiali diversi, ha richiesto interventi specifici per affrontare il degrado e gli effetti del tempo. Queste opere sono parte della storia di Roma, alimentate dall’antico acquedotto Vergine, restaurato già nel 1570 per portare l’acqua pubblica a Campo Marzio”.
Le fontane, commissionate dal papa Gregorio XIII Boncompagni e realizzate da Della Porta nel 1575, rappresentano un simbolo del Rinascimento romano. La Fontana del Moro, arricchita nel 1655 da una figura centrale progettata da Bernini, e la Fontana del Nettuno, completata solo nel 1873 con decorazioni di nereidi e mostri marini, testimoniano secoli di interventi artistici.
Un investimento sul futuro del patrimonio
Questo progetto di restauro, finanziato con un investimento di 182.000 euro, è solo il primo di una serie di interventi che interesseranno 55 fontane storiche, per un totale di oltre 11 milioni di euro. “L’ultimo restauro risaliva al 1992. Concludiamo un cantiere e ne apriamo altri, ma i risultati cominciano a vedersi. È un lavoro che richiede pazienza, ma i frutti stanno arrivando,” ha affermato l’assessore Smeriglio, lodando l’impegno delle maestranze.
Prossime riaperture: Fontana dei Fiumi
Durante l’inaugurazione, il sindaco Gualtieri ha annunciato che un altro simbolo di Roma, la Fontana dei Fiumi del Bernini, sarà pronta entro il 20 dicembre. “Le inaugurazioni si intensificheranno nelle prossime settimane: la città si sta preparando a riscoprire la bellezza delle sue fontane, un passo alla volta.”
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World23 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News23 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News23 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi