Connect with us

Published

on

A Palazzo Reale, un viaggio attraverso la vita di Picasso da esule e straniero in Francia, con oltre 90 opere che raccontano l’artista sotto una nuova luce. La mostra resterà aperta fino a febbraio 2025

Da domani e fino al 2 febbraio 2025, Palazzo Reale di Milano ospiterà la mostra “Picasso lo straniero”, una retrospettiva che racconta la vita e l’opera di Pablo Picasso attraverso un aspetto poco conosciuto della sua biografia: il suo stato di immigrato in Francia. A cinquant’anni dalla sua morte, l’esposizione invita a riflettere sulle difficoltà affrontate dall’artista spagnolo nel Paese che lo accolse ma non gli concesse mai la cittadinanza.

Curata da Annie Cohen-Solal, autrice dell’omonima biografia e storica dell’arte, la mostra propone un percorso cronologico che si snoda dal 1900 al 1973, anno della morte di Picasso. L’esposizione raccoglie oltre 90 opere tra dipinti, disegni, sculture e ceramiche provenienti dal Musée National Picasso-Paris, accompagnate da documenti d’archivio, fotografie e lettere inedite. Attraverso questo ampio materiale, il pubblico potrà riscoprire la figura di Picasso non solo come artista rivoluzionario, ma anche come uomo che ha vissuto in un contesto politico e sociale difficile, segnato dalla xenofobia e dall’esclusione.

Uno degli aspetti centrali della mostra è l’indagine sulla complessa relazione tra Picasso e la Francia. Arrivato a Parigi nel 1900, l’artista si stabilì definitivamente nella capitale francese nel 1904, ma nonostante il suo successo mondiale, non ottenne mai la cittadinanza francese. Il rifiuto più clamoroso da parte dello Stato francese fu quello del 1940, quando, temendo per la sua incolumità a causa dell’avanzata nazista, Picasso chiese la naturalizzazione, che gli venne negata. Questo episodio, insieme ad altri, come il rifiuto del Louvre di accettare in dono le sue opere, racconta il clima di diffidenza e ostilità verso l’artista.

La curatrice Cohen-Solal ha voluto esplorare come questo status di “straniero” abbia influenzato la sua vita e la sua arte. Tra le opere esposte, una delle più significative è “La lettura della lettera” (1921), in cui Picasso raffigura sé stesso accanto a un amico poeta, forse Guillaume Apollinaire o Max Jacob. Questo dipinto riflette il ruolo cruciale che i legami di amicizia e la comunità hanno giocato per l’artista, particolarmente durante i periodi di difficoltà come immigrato in un paese straniero.

Una delle sezioni più toccanti della mostra è dedicata all’episodio del “gran rifiuto” da parte del Louvre, che nel 1929 respinse la donazione di “Les Demoiselles d’Avignon”, uno dei capolavori di Picasso. Questo rifiuto evidenziava la diffidenza dell’establishment artistico e culturale francese nei confronti dell’artista spagnolo, che solo nel dopoguerra riuscirà a ottenere un riconoscimento ufficiale nel Paese.

Accanto alle opere, la mostra offre documenti d’archivio, tra cui lettere inedite e materiali provenienti dalla polizia francese, che testimoniano il controllo esercitato su Picasso in quanto sospetto anarchico e straniero scomodo. Questo approccio multidisciplinare permette di comprendere meglio le sfide che Picasso dovette affrontare non solo come artista, ma come uomo inserito in un contesto politico e sociale complesso.

La retrospettiva è anche un’occasione per esplorare i temi dell’immigrazione e della discriminazione, tematiche di grande attualità oggi, che fanno da sfondo a questa narrazione storica e artistica. L’assessore alla Cultura di Milano, Tommaso Sacchi, ha sottolineato come “questo progetto rappresenti un’occasione straordinaria per riflettere non solo sull’opera di uno dei più grandi artisti del Novecento, ma anche sulle dinamiche storiche e sociali che hanno influenzato la sua vita e il suo percorso creativo”.

In parallelo, fino al 6 gennaio 2025, il Palazzo Te di Mantova ospita la mostra “Picasso a Palazzo Te. Poesia e salvezza”, un’esposizione che presenta circa 50 opere del Maestro, mettendo in dialogo il suo lavoro con gli affreschi di Giulio Romano. Le due mostre, entrambe curate da Cohen-Solal, offrono una visione complessiva dell’artista e del suo impatto sulla cultura contemporanea.

Con l’acquisto del biglietto per la mostra di Milano, i visitatori potranno accedere con tariffa ridotta alla mostra di Mantova, offrendo così un’opportunità unica di immergersi nell’universo di Picasso sotto diverse prospettive.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo

Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste

Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio

Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia

Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio

Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza

Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo

Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato

Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

La Corte Costituzionale annulla la decadenza: il voto dei cittadini resta valido La Corte Costituzionale ha confermato oggi che Alessandra...
Read More
Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna

Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio

Tragedia in via Iglesias: la vittima voleva lasciare il 52enne Femminicidio a Milano nella tarda serata di martedì: un uomo...
Read More
Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio
Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non...
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste Grecia verso legge sulle 13 ore...
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata...
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia Oro da record, ai massimi storici:...
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio Bambino di 6 anni aggredito da...
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza Hamas a caccia di presunti collaborazionisti...
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo Truffa sul bonus facciate, sequestro da...
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato Operazione “Stella verde”: cinque indagati per...
Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente della Regione Sardegna Consulta conferma Alessandra Todde: resta presidente...
Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio Femminicidio a Milano, uomo uccide la...

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending