Connect with us

Published

on

Ministri del G7 Clima, Energia e Ambiente concordano sullo stop graduale alla produzione di energia da carbone entro il 2030 e sull’accelerazione delle energie rinnovabili

I ministri del G7 Clima, Energia e Ambiente, riuniti a Venaria Reale, hanno fissato una svolta storica nel settore energetico: il graduale stop alla produzione di energia da carbone entro la prima metà del 2030. Questa decisione, contenuta nella dichiarazione finale del summit, mira a mantenere il riscaldamento globale entro il limite critico del 1,5°C e a promuovere la transizione verso energie più pulite.

L’obiettivo è di adottare una sequenza temporale coerente con il mantenimento del limite di aumento della temperatura, in linea con gli impegni dei paesi verso una neutralità climatica (net-zero). Questa transizione richiederà un impegno concreto per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili.

I ministri si sono impegnati a triplicare la capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030, raggiungendo almeno 11 terawatt (Tw), e ad affrontare le sfide relative alle autorizzazioni, al finanziamento e all’accettazione sociale. Si prevede di colmare il divario di 2000 gigawatt (Gw) nel 2030, promuovendo un’azione decisiva per mitigare tali ostacoli.

Affrontare le Crisi Globali e Creare una Coalizione per l’Acqua

La dichiarazione finale del summit sottolinea la gravità e l’urgenza delle crisi globali interconnesse, compresi i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e l’inquinamento. Questi problemi minacciano lo sviluppo sostenibile e aggravano le difficoltà economiche, sociali e ambientali.

Per affrontare queste sfide, i ministri del G7 Clima, Energia e Ambiente hanno ribadito l’impegno ad attuare azioni concrete nel decennio critico attuale. Ciò include il raggiungimento di emissioni nette zero entro il 2050 per mantenere il limite di aumento della temperatura entro 1,5°C e l’arresto della perdita di biodiversità entro il 2030.

Inoltre, riconoscendo l’importanza cruciale dell’acqua per lo sviluppo sostenibile e la pace, i ministri hanno annunciato l’impegno a istituire una Coalizione del G7 per l’acqua. Questa coalizione avrà il compito di identificare obiettivi e strategie comuni per affrontare la crisi idrica globale e integrare l’acqua in modo efficace nei processi politici e decisionali a livello globale.

LE ULTIME NOTIZIE

Arresto del boss Stracquadaini a Comiso, era ricercato dalla DDA
La Squadra mobile di Ragusa e la Sisco di Catania fermano il 50enne per tentato omicidio e traffico di droga...
Read More
Jannik Sinner sfida Stefanos Tsitsipas ai quarti del Six Kings Slam a Riad
Il tennista azzurro torna in campo contro il greco dopo il ritiro di Shanghai Torna protagonista Jannik Sinner, che oggi,...
Read More
Israele annulla le sanzioni su Gaza dopo la restituzione altri 4 corpi ostaggi
Tel Aviv sospende le misure contro Gaza dopo la consegna di nuovi corpi da parte di Hamas Israele ha deciso...
Read More
Allerta gialla per maltempo in cinque regioni del Sud Italia
Piogge, temporali e forti venti in arrivo: Protezione Civile lancia allerta È stata diramata oggi un’allerta gialla per maltempo in...
Read More
Trump apre a Zelensky sui missili Tomahawk: segnali a Kiev
Il presidente Usa lascia intendere una possibile apertura sull’invio dei Tomahawk all’Ucraina Donald Trump ha lasciato intendere una possibile apertura...
Read More
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni 
Scontri tra manifestanti e polizia in Piazza Primo Maggio, intervento con lacrimogeni e idranti per contenere la situazione Momenti di...
Read More
Francia: Lecornu propone sospensione riforma pensioni fino al 2027
Il premier Sebastien Lecornu avanza la sospensione della riforma delle pensioni per superare la crisi politica, mentre il Partito Socialista...
Read More
Filippo Turetta rinuncia all’appello per l’omicidio di Giulia Cecchettin
Condannato all’ergastolo in primo grado, Filippo Turetta non presenterà motivi d’appello; processo d’appello previsto per il 14 novembre Filippo Turetta...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending