Dal 28 dicembre 2024 a marzo 2025, la Galleria Luigi Proietti ripercorre la carriera del maestro contemporaneo A partire dal 28 dicembre, Cortina d’Ampezzo accoglie una...
Ogni dicembre, le luci di Natale illuminano le principali città del mondo, ma quanti conoscono le origini di questa affascinante tradizione? Scopriamo insieme la sua storia...
“Etruschi per l’eternità” in mostra a Fiumicino: un incontro tra arte antica e modernità Un’importante iniziativa culturale è stata inaugurata all’Aeroporto di Fiumicino, dove sono state...
Inizia venerdì 29 novembre il nuovo programma di “Straordinarie Natività”, una serie di visite guidate ai luoghi più affascinanti della provincia di Varese e del Ticino...
A Palazzo Chigi, Ariccia, dal 7 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 saranno esposti i dipinti di Giovan Lorenzo Bernini appartenenti alla Collezione Koelliker, una delle...
Opere provenienti dal Kunstmuseum di Münster e da prestigiosi musei internazionali in esposizione dal 12 dicembre La Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, annuncia una...
Le opere dell’artista britannico trasformano Piazza San Silvestro e Piazza di San Lorenzo in Lucina in una galleria a cielo aperto Da oggi 27 novembre 2024...
La mostra celebra l’artista inglese con opere che dialogano con gli spazi storici di Roma e si espandono nelle piazze, fondendo natura e scultura in un...
Il ricercatore Emiliano Ciotti propone una lettura geografica dell’Odissea: il Lazio pontino diventa lo scenario delle avventure di Ulisse, con il Ciclope e Circe tra montagne...
Dal 13 al 17 novembre torna la Nave di Libri, l’iniziativa culturale promossa da Agra Editrice in collaborazione con “Leggere: tutti” e Grimaldi Lines. Il viaggio,...
A Palazzo Reale, un viaggio attraverso la vita di Picasso da esule e straniero in Francia, con oltre 90 opere che raccontano l’artista sotto una nuova...
Il critico d’arte risponde alla Corte dei conti di Parigi con una provocazione e chiede una trattativa per una gestione più rigorosa delle chiese Vittorio Sgarbi...
Un’esposizione unica dopo 122 anni, che vede protagoniste opere di Canova, Pandiani, Magni e Spertini, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Federico II e la Pinacoteca...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.