Aeroporto “Leonardo da Vinci” ospita le opere etrusche per un incontro tra passato e futuro
“Etruschi per l’eternità” in mostra a Fiumicino: un incontro tra arte antica e modernità
Un’importante iniziativa culturale è stata inaugurata all’Aeroporto di Fiumicino, dove sono state esposte tre sculture etrusche, tra cui due urne cinerarie e un coperchio di sarcofago, tutte provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. L’evento, intitolato “Etruschi per l’eternità”, offre ai viaggiatori e ai visitatori la possibilità di ammirare queste straordinarie opere d’arte ogni giorno, mentre transitano nella zona Arrivi del Terminal 1. La mostra è il frutto di una collaborazione tra Aeroporti di Roma, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e la Direzione Generale Musei.
Durante l’inaugurazione, sono intervenuti importanti rappresentanti istituzionali, tra cui Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, e Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio, sottolineando l’importanza della diffusione della cultura etrusca in luoghi ad alta frequentazione come gli aeroporti.
Le sculture etrusche: simbolo di una cultura che attraversa i secoli
Le tre opere esposte – due urne cinerarie in travertino provenienti da Perugia e un coperchio di sarcofago da Tuscania – appartengono a un periodo che risale al II secolo a.C. Le sculture raffigurano tre personaggi aristocratici, Laris Afle, Arnth Acsi e Larth Cales, distesi durante un simposio, uno dei momenti sociali più importanti della cultura etrusca. Le urne sono arricchite da scene mitologiche che narrano episodi leggendari come il sacrificio di Ifigenia e la tragedia dei Sette contro Tebe. Questi miti, scelti per la loro capacità di parlare all’universalità dei valori, simboleggiano la connessione tra l’antico e il moderno, il passato e il futuro.
Le opere sono state scelte per rappresentare la cultura etrusca in modo che il pubblico possa riflettere su temi eterni come la bellezza, la morte e la vita sociale. L’arte etrusca diventa così un mezzo per stimolare riflessioni che vanno oltre il semplice apprezzamento estetico, ma che invitano a un viaggio tra la realtà e la fantasia, tra esperienze passate e aspettative future.
Un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale
L’esposizione fa parte di un progetto che mira a portare il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia fuori dai suoi spazi tradizionali, portando la cultura in luoghi di grande passaggio come gli aeroporti, trasformandoli in “oasi di bellezza” dove i passeggeri possono fermarsi per apprezzare il patrimonio storico. La Direttrice Luana Toniolo ha sottolineato come questa iniziativa contribuisca a rendere la cultura etrusca accessibile a tutti, anche a chi non ha la possibilità di visitare il museo.
Aeroporti di Roma, da tempo impegnato nella valorizzazione della cultura attraverso partnership con enti e istituzioni culturali, ha infatti messo in atto una strategia che arricchisce l’aeroporto di reperti archeologici, opere d’arte di epoche diverse e installazioni contemporanee. Questo progetto di diffusione culturale si inserisce nell’ambito di una più ampia politica di sviluppo sostenibile che mira a ripensare l’aeroporto non solo come un punto di transito, ma come un luogo di promozione e valorizzazione dell’arte e della cultura italiana.
L’esposizione: un viaggio culturale all’insegna dell’arte e della storia
Con la presentazione di queste tre sculture etrusche, l’Aeroporto di Fiumicino amplia la sua proposta culturale, offrendo ai passeggeri un’esperienza che va al di là del semplice viaggio. Marco Troncone ha sottolineato come la strategia culturale dell’aeroporto, ormai consolidata, abbia trasformato lo scalo di Fiumicino in una vetrina del patrimonio storico italiano. Francesco Rocca ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa per la promozione del Lazio e della sua storia, ribadendo che l’esposizione di opere etrusche nell’aeroporto “Leonardo da Vinci” contribuisce a rafforzare l’idea di un “museo diffuso”, capace di raggiungere un pubblico globale.
L’arte come ponte tra passato e futuro
L’iniziativa “Etruschi per l’eternità” è un esempio concreto di come la cultura possa essere integrata nella vita quotidiana, stimolando la riflessione e arricchendo le esperienze di viaggio. Le sculture etrusche, esposte in uno degli aeroporti più frequentati d’Italia, non sono solo opere d’arte, ma veri e propri messaggi di connessione tra il passato e il futuro, tra la tradizione e la modernità.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash20 ore ago
Morte misteriosa a Bovalino: uomo trovato senza vita con ferite d’arma da fuoco
-
News23 ore ago
Famiglia di Ramy Elgaml contro le violenze: “Il suo nome non sia strumentalizzato”
-
Sport20 ore ago
Serie A, Roma salvata da un rigore di Dovbyk al 98′: 2-2 contro il Bologna
-
In Evidenza20 ore ago
Milanović trionfa nel secondo turno delle presidenziali croate con il 73,67% dei voti