
Animali, entra in vigore la legge Brambilla: pene più dure per chi li maltratta
Stop definitivo al cane alla catena e carcere fino a 4 anni per chi uccide un animale. Scattano multe fino a 60mila euro
È ufficialmente entrata in vigore la cosiddetta legge Brambilla, che rafforza la tutela degli animali con sanzioni più severe contro maltrattamenti e uccisioni, e introduce il divieto assoluto di tenere i cani legati alla catena.
La deputata di Noi Moderati Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, ha presentato il provvedimento in conferenza stampa a Palazzo Theodoli Bianchelli, accompagnata dal generale Giorgio Maria Borrelli, comandante del Raggruppamento CITES dei Carabinieri.
Carcere fino a 4 anni e multe salate: cosa prevede la nuova legge
La legge riconosce agli animali lo status di esseri senzienti, riconoscendo loro diritti giuridici diretti. In caso di reati, le pene previste sono pesanti: chi uccide un animale rischia fino a quattro anni di carcere e 60.000 euro di multa, mentre per chi maltratta gli animali è prevista una reclusione fino a due anni e una multa fino a 30.000 euro.
Inoltre, le pene possono aumentare di un terzo in presenza di aggravanti, come la presenza di minori o la diffusione di immagini o video sui social network.
Una novità particolarmente rilevante riguarda il divieto di tenere i cani alla catena, una pratica definita dalla deputata come una “barbarie medievale”: chi la viola rischia una multa fino a 5.000 euro.
Un cambio di paradigma nella tutela degli animali
Brambilla ha sottolineato come la nuova legge rappresenti un vero e proprio cambio culturale per l’Italia, che finalmente riconosce agli animali dignità e diritti, superando una visione superata che li considerava semplici oggetti. La norma tutela tutti gli animali, senza distinzioni.
Il generale Borrelli ha evidenziato l’importanza della legge per il lavoro dei Carabinieri Forestali, spiegando che il nuovo quadro normativo permette di intervenire in modo più efficace, soprattutto in presenza di minori, segnando un significativo progresso nella civiltà giuridica del Paese.
Un lungo iter parlamentare ostacolato dalle opposizioni
La deputata Brambilla ha infine ricordato le difficoltà incontrate nel percorso legislativo, durato quattro legislature, sottolineando come le opposizioni abbiano tentato in ogni modo di bloccare il provvedimento. Nonostante ciò, la legge è stata approvata e ora entra in vigore, segnando un passo avanti fondamentale nella protezione degli animali.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News17 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World20 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News20 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News20 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi