
Usa e Cina riducono i dazi: accordo per una tregua di 90 giorni
Intesa raggiunta dopo i colloqui di Ginevra: taglio reciproco di 115 punti percentuali sulle tariffe e negoziati prorogati fino al 14 maggio per allentare le tensioni commerciali
Stati Uniti e Cina annunciano una riduzione dei dazi e una tregua commerciale di 90 giorni dopo mesi di tensioni tra le due superpotenze. L’intesa, raggiunta al termine dei colloqui di Ginevra, prevede la sospensione di parte delle misure tariffarie e l’avvio di nuovi negoziati entro il 14 maggio, come confermato da una dichiarazione congiunta diffusa dalla Casa Bianca.
Secondo quanto spiegato dal segretario al Tesoro, Scott Bessent, i dazi reciproci verranno ridotti di 115 punti percentuali. Durante il periodo di sospensione, le delegazioni continueranno i colloqui per trovare una soluzione duratura. Jamieson Greer, Rappresentante Usa per il Commercio, ha precisato che questi 90 giorni saranno cruciali per consolidare i progressi fatti a Ginevra.
Nella giornata di ieri, la Casa Bianca aveva anticipato l’intesa senza entrare nei dettagli, riportando solo le dichiarazioni di Bessent: “Abbiamo compiuto progressi sostanziali nei colloqui con la Cina”, aveva affermato, sottolineando la produttività degli incontri e la costante informazione del presidente Trump.
Anche il vice premier cinese He Lifeng, capo negoziatore di Pechino, ha parlato di “progressi importanti” e ha annunciato la diffusione di un comunicato congiunto per formalizzare l’accordo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News16 ore ago
Omicidio Garlasco, al Riesame di Brescia l’ex pm Venditti: “Accuse arbitrarie”
-
In Evidenza15 ore ago
Mark Rutte avverte Putin: “Se la Russia attacca la Nato, sarà una guerra diversa”
-
News13 ore ago
Aggiornamento esplosione a Castel d’Azzano: morti tre carabinieri, 15 feriti
-
News13 ore ago
Omicidio di Paolo Taormina, autopsia conferma: ucciso con un colpo alla nuca