
Studio sull’Etna: rivelati cicli di eruzione e accumulo magmatico
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Un recente studio condotto da un team di ricercatori dell’Ingv e dell’Università di Palermo ha analizzato l’attività eruttiva dell’Etna negli ultimi 21 anni. Durante questo periodo, il vulcano ha attraversato 26 cicli di rigonfiamento e 14 fasi di sgonfiamento, evidenziando i complessi processi magmatici che caratterizzano il suo sistema di alimentazione.
Il ricercatore dell’Ingv, Mimmo Palano, spiega che, in media, circa 10,7 milioni di metri cubi di magma si sono immessi annualmente nel sistema di alimentazione dell’Etna. Tuttavia, solo il 28,5% di questo magma ha contribuito alle eruzioni, mentre il restante 71,5% ha causato il rigonfiamento del vulcano.
I dati geodetici e i risultati della modellazione indicano una crescita verticale e orizzontale dell’edificio vulcanico nel corso del tempo. La crescita verticale è stimata tra 9-12 cm, mentre le variazioni orizzontali mostrano tassi positivi fino a 20,7 mm/anno in alcune regioni, suggerendo che la crescita volumetrica dell’Etna avvenga principalmente in orizzontale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News22 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News22 ore ago
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile
-
Sport23 ore ago
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1
-
International-News17 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire