Connect with us

Published

on

Alla scoperta, o riscoperta, dell’anima profonda dei quartieri di Milano, attraverso eventi, workshop, spettacoli, incontri e musica per animare le periferie della città. Questo è Wasq, un progetto di Fondazione Cap in partnership con Arca Milano, Teatro Menotti, Legambiente Lombardia e Super, il festival delle periferie, con il supporto di Fondazione Comunità Milano, il sostegno di Gruppo Cap e con il patrocinio del Municipio 6 della città di Milano.

Wasq, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere e ad animare queste zone della città. Il progetto intende fare in modo che le persone, i cittadini, i milanesi e tutti coloro che vivono la città, possano incontrarsi, confrontarsi, condividere idee, riflessioni e cultura sui temi dell’acqua, dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili. Tutte le iniziative saranno a partecipazione libera e ingresso gratuito e si svolgeranno da febbraio a dicembre 2023.

Il primo appuntamento di Wasq sarà per il prossimo sabato 18 febbraio, un tour a piedi, accompagnati da Super, il Festival delle periferie, alla scoperta del quartiere Barona. Si partirà alle 10 dalla nuova sede di Gruppo Cap, l’Arca di via Rimini 38. Dopo questo primo appuntamento, il progetto prevede molti eventi tra workshop, spettacoli teatrali e musicali e tante occasioni di incontro e confronto, che si svolgeranno tutti nella sede di via Rimini.

Il progetto Wasq si sviluppa infatti in 4 diversi ambiti: Workshop, con appuntamenti culturali, laboratori e appunto workshop per confrontarsi, imparare, ma anche conoscere alcuni personaggi di riferimento del mondo della musica con radici nel quartiere; Ambiente, con incontri e laboratori pratici in collaborazione con Legambiente, pensati per imparare in maniera leggera e divertente e adottare comportamenti virtuosi e sostenibili; Spettacoli, con iniziative a cura del Teatro Menotti e concerti aperti a tutti, per dedicare al quartiere arte e musica dal vivo; Quartieri, che prevede incontri, esplorazioni, talk e dibattiti, ma anche una serie di tour a piedi.

In particolare, il 24, 25 e 26 marzo, l’Arca di via Rimini ospiterà un vero e proprio festival musicale, con incontri e workshop diurni ed esibizioni dal vivo serali. Ci sarà poi una rassegna teatrale di 4 spettacoli: L’uomo che piantava gli alberi, Anima Mundi, Possiamo salvare il mondo prima di cena, Teatro delle Ariette. Si tratta di spettacoli che fanno leva sul concetto di Teatro come bene comune, che diventa strumento per contribuire a un mondo migliore. Grazie alla collaborazione con Legambiente, si proporranno diversi incontri sulle tematiche della sostenibilità, della biodiversità, dei consumi energetici e degli stili di vita sostenibili. La cura degli animali domestici, la presentazione di libri e la corretta gestione dei rifiuti saranno i temi al centro dei seminari, che si alterneranno con workshop pratici di orticoltura da balcone.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo
Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste
Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio
La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia
Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio
Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza
Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo
Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato
Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending