
Verso il vertice Putin-Zelensky: Trump rilancia il negoziato di pace
A Washington primo via libera a un bilaterale entro due settimane. Ma restano divisioni sull’Ucraina e sul ruolo di Mosca
Il percorso verso un possibile accordo di pace in Ucraina segna una svolta. Dopo il vertice di ieri a Washington con Volodymyr Zelensky e i leader europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver avviato i preparativi per un incontro diretto tra Vladimir Putin e il leader ucraino “entro due settimane”. La località resta da definire, ma il Cremlino ha confermato che il colloquio telefonico di 40 minuti tra Trump e Putin è stato “franco e costruttivo” e che entrambi hanno espresso sostegno alla prosecuzione dei negoziati diretti.
Il piano di Trump – Il presidente americano ha reso noto, attraverso un post su Truth, che dopo il bilaterale tra i due leader è previsto anche un successivo vertice trilaterale con la sua presenza. “Abbiamo discusso delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno fornite dai Paesi europei in coordinamento con gli Stati Uniti. Tutti sono molto soddisfatti della possibilità di una pace tra Russia e Ucraina”, ha scritto Trump.
Le posizioni di Kiev e Mosca – Zelensky ha confermato la sua disponibilità a un faccia a faccia senza condizioni: “Dobbiamo incontrarci e pensare a un ulteriore sviluppo di questo percorso per la fine della guerra”. La questione delle concessioni territoriali resta aperta. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha però escluso che Kiev debba rinunciare a territori: “Sarebbe come chiedere agli Stati Uniti di cedere la Florida”.
Dal Cremlino, il consigliere Yuri Ushakov ha ribadito che Putin “apprezza gli sforzi personali di Trump per cercare soluzioni durature”, ma al tempo stesso la Russia continua a rifiutare l’ipotesi di un cessate il fuoco immediato.
Il fronte europeo – Il presidente francese Emmanuel Macron ha avvertito che Mosca “non mostra segnali di voler la pace” e ha chiesto di rafforzare le sanzioni se Putin non compirà passi concreti verso un accordo. Intanto, secondo il Financial Times, l’Ucraina si appresta ad acquistare dagli Stati Uniti armamenti per 100 miliardi di dollari nell’ambito delle garanzie di sicurezza americane: il piano verrebbe sostenuto finanziariamente dagli alleati europei.
Le prossime tappe – I leader europei, tra cui la premier italiana Giorgia Meloni, hanno lasciato Washington per fare rientro in Europa, mentre le diplomazie lavorano alle condizioni del bilaterale. Nelle prossime due settimane si deciderà se l’incontro tra Putin e Zelensky potrà davvero aprire una nuova fase del conflitto o restare solo un annuncio.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News15 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World18 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News18 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News18 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi