
Mattarella: “A Gaza tragedia intollerabile, l’antisemitismo si nutre di stupidità”
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Presidente alla cerimonia del Ventaglio denuncia la violenza in Medio Oriente, la guerra permanente e il ritorno ai nazionalismi dell’Ottocento
In occasione della tradizionale cerimonia del Ventaglio con i giornalisti al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tracciato un quadro durissimo dell’attuale scenario internazionale. A partire dal conflitto in Medio Oriente, il Capo dello Stato ha definito “intollerabile” la situazione a Gaza, aggravata ogni giorno da nuovi orrori.
Gaza, una tragedia senza fine
“Sul Medio Oriente è persino scontato affermare che la situazione a Gaza diventa, di giorno in giorno, drammaticamente più grave e intollerabile”, ha affermato Mattarella, auspicando che “alle pause annunciate corrispondano spazi di effettivo cessate il fuoco”.
Il Presidente ha ricordato le sue parole pronunciate due mesi fa in occasione della Festa della Repubblica, davanti al corpo diplomatico: “Dopo aver condannato l’orrore dell’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, ho sottolineato come sia inaccettabile il rifiuto del governo israeliano di rispettare il diritto umanitario a Gaza”.
Civili sotto assedio
Mattarella ha denunciato il blocco umanitario imposto alla Striscia: “È disumano ridurre alla fame un’intera popolazione, dai bambini agli anziani”. E ha condannato “l’occupazione abusiva, violenta, di territori assegnati all’Autorità Nazionale Palestinese in Cisgiordania”.
Il Capo dello Stato ha descritto una spirale di violenza crescente: “Si è imboccata la strada della guerra permanente, ovunque, dimenticando che il conflitto genera nuovi nemici, nuovi risentimenti, nuove disperazioni”.
Errori o atrocità sistematiche?
Particolarmente duro il passaggio dedicato agli “errori” denunciati da Israele per i bombardamenti su civili, ambulanze e ospedali. “Errare humanum est, perseverare diabolicum”, ha ammonito Mattarella, citando Seneca e Sant’Agostino. Il riferimento diretto è al bombardamento della Parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza, ma il Presidente ha elencato anche altri attacchi mortali contro personale medico, bambini assetati, civili in cerca di cibo e ospedali pediatrici. “È difficile, in una simile catena, vedere una involontaria ripetizione di errori e non ravvisarvi l’ostinazione a uccidere indiscriminatamente”, ha concluso, citando la storia straziante di un bambino sopravvissuto accolto in un ospedale italiano dopo aver perso il padre e nove fratelli.
Riaffiora l’antisemitismo, veleno dell’intolleranza
Il Presidente ha inoltre messo in guardia contro il ritorno di pericolose forme di odio e pregiudizio: “Tra le derive da contrastare con strumenti comuni c’è la contrapposizione irriducibile, la chiusura al dialogo, la superficialità degli slogan. In questo clima riaffiora, gravissimo, l’antisemitismo, che si alimenta anche di stupidità”.
Un mondo in regressione
Infine, Mattarella ha osservato come gli equilibri internazionali sembrino tornati ai tempi dell’Ottocento, con potenze che agiscono secondo logiche espansionistiche e militari, senza rispetto per la legalità internazionale. Tra le principali colpevoli, ha citato la Russia, responsabile di aver “cancellato l’equilibrio che garantisce la pace”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News24 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News24 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
-
Meteo22 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia