
Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio
L’Italia si prepara all’addio definitivo alla vecchia carta d’identità: per viaggiare all’estero sarà obbligatoria la versione elettronica, conforme agli standard europei di sicurezza
Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea rilasciata in Italia non sarà più valida per l’espatrio, a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento. Solo la Carta d’Identità Elettronica (CIE) sarà accettata come documento per recarsi in altri Paesi, in linea con quanto stabilito dal Regolamento UE n. 1157/2019 che introduce standard di sicurezza uniformi per i documenti d’identità nei Paesi membri dell’Unione Europea.
Motivazioni di sicurezza e standard internazionali
La normativa europea mira a rendere più sicure le carte d’identità, escludendo i modelli cartacei in quanto non conformi ai requisiti minimi di sicurezza. La CIE, invece, è dotata di microchip contactless che memorizza dati personali e biometrici (come foto e impronte digitali), tutelati da meccanismi avanzati anti-contraffazione e conformi alle raccomandazioni ICAO 9303 per i documenti di viaggio.
Cosa devono fare i cittadini
Molti comuni stanno già invitando i cittadini con carta d’identità cartacea a verificare la scadenza: se è successiva al 3 agosto 2026, è opportuno richiedere il prima possibile la CIE presso l’Ufficio Anagrafe. Inoltre, è possibile sostituire la carta cartacea con quella elettronica anche prima della scadenza, senza attendere l’approssimarsi della data limite.
Caratteristiche della CIE
La nuova carta ha dimensioni standard di una carta di credito (85,60 × 53,98 mm), è in policarbonato, e presenta dati e fotografia incisi a laser, con ologrammi e inchiostri speciali per impedirne la falsificazione. Oltre ai dati identificativi e biometrici, il chip consente:
- Accesso sicuro ai servizi online della Pubblica Amministrazione
- Identificazione personale in Italia e all’estero
- Servizi a valore aggiunto, anche in ambito europeo
✅ Come richiedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE)
📍 Dove si richiede?
Presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o domicilio.
📝 Cosa serve?
-
Un documento di identità valido (se si rinnova) o denuncia di smarrimento/furto
-
Una fototessera recente (anche digitale, in formato JPEG)
-
La vecchia carta d’identità, se disponibile
-
Tessera sanitaria (opzionale, utile per i dati anagrafici)
💳 Quanto costa?
-
€16,79 + diritti fissi/comunali (variano da Comune a Comune)
⏳ Quanto tempo ci vuole?
-
La CIE non viene rilasciata subito.
-
Viene recapitata a casa entro 6 giorni lavorativi tramite posta tracciata.
🧾 Validità della CIE:
-
3 anni per i minori di 3 anni
-
5 anni tra 3 e 18 anni
-
10 anni per i maggiorenni
🌐 Utilizzi della CIE:
-
Documento di identità in Italia e in Europa
-
Accesso ai servizi digitali tramite SPID o CIE ID
-
Autenticazione online presso PA e aziende aderenti
📅 Attenzione!
Dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio, anche se ancora formalmente in corso di validità.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World23 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News23 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News22 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi