
Arriva l’estate: anticiclone in rinforzo e caldo in aumento da Nord a Sud
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Ultime piogge al Sud e sull’Adriatico, poi l’alta pressione delle Azzorre porterà sole e temperature oltre i 30 gradi. Attesi i primi picchi di calore con aumento dello Stress Index
Siamo ancora in primavera, ma l’estate è ormai alle porte. In queste ore, l’Italia è interessata dagli ultimi contrasti stagionali tra l’aria fredda polare e le prime masse d’aria calda in arrivo dal Nord Africa. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, un fronte collegato a un ciclone sulla Scandinavia porterà residui rovesci sulle regioni adriatiche e sul Sud peninsulare, accompagnati da venti freschi dai Balcani. Si tratterà però dell’ultima fase instabile prima dell’arrivo di condizioni decisamente più estive.
Già a partire da venerdì 30 maggio è previsto l’avvio di una fase stabile grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre sull’Italia. Le previsioni indicano tempo soleggiato su tutto il Centro-Nord, con temperature massime in forte aumento: a Roma e in altre città si supereranno i 30°C. Solo il Sud, nella giornata di giovedì, dovrà ancora fare i conti con qualche pioggia residua.
Ponte del 2 giugno all’insegna del bel tempo
Il weekend e il Ponte del 2 giugno saranno in gran parte soleggiati su tutto il Paese, con tempo stabile e clima estivo. Attenzione solo a possibili temporali di calore sulle Alpi tra domenica e lunedì. La stabilità sarà accompagnata da un progressivo aumento dell’afa, specie sulla Pianura Padana centro-orientale, sulla Sardegna e nei fondovalle alpini.
In arrivo i primi picchi di calore e lo “Stress Index”
Con l’aumento di temperatura e umidità, si inizierà a parlare sempre più spesso di indici biometeorologici: parametri che combinano diversi fattori per indicare il grado di benessere o sofferenza percepito dal corpo umano. Tra questi, la Temperatura Percepita, l’Heat Index, l’Humidex e lo Stress Index, spesso utilizzato da iLMeteo.
Domenica 1° giugno, in coincidenza con l’inizio dell’estate meteorologica, lo Stress Index salirà per la prima volta nel 2025 a livello di “Cautela” tra Emilia-Romagna e basso Veneto. Un segnale chiaro dell’avvio di una stagione estiva che si preannuncia intensa.
Per contrastare gli effetti del caldo sarà necessario adottare le ormai note regole di prevenzione: bere molta acqua, evitare l’esposizione nelle ore più calde, indossare abiti leggeri e mantenere gli ambienti freschi. L’estate sta arrivando, e con essa anche il primo vero assaggio del caldo africano.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)