
Genova e Ravenna al centrosinistra, ballottaggi a Taranto e Matera
Elezioni amministrative 2025, Salis e Barattoni vincono al primo turno. In bilico i sindaci di Taranto e Matera
Si è concluso il primo turno delle elezioni amministrative 2025, con affermazioni nette per il centrosinistra a Genova e Ravenna, dove Silvia Salis e Alessandro Barattoni si impongono già al primo turno. Si andrà invece al ballottaggio l’8 e 9 giugno nei capoluoghi di Taranto e Matera.
Genova: Silvia Salis nuova sindaca
Silvia Salis è la nuova sindaca di Genova con il 51,65% dei voti, superando il candidato del centrodestra Pietro Piciocchi, fermo al 44,05%. Una vittoria che la stessa Salis ha definito come “una risposta della città al desiderio di cambiamento”, sottolineando l’importanza della coesione tra le forze che l’hanno sostenuta: Pd, M5S, Alleanza Verdi-Sinistra e liste civiche.
Emozionata, ha dedicato il successo al padre recentemente scomparso e ha ribadito la volontà di instaurare un rapporto istituzionale corretto con la Regione Liguria, guidata da Marco Bucci. “Mi aspetto rispetto, collaborazione e un cambio di tono. Da oggi sono la sindaca di Genova”, ha dichiarato.
Ravenna: Barattoni oltre il 58%
A Ravenna, Alessandro Barattoni ha ottenuto un chiaro mandato popolare con il 58,28% dei consensi. Il candidato del centrodestra Nicola Grandi si è fermato al 24,92%, staccato di oltre 30 punti percentuali. Barattoni, sostenuto da una coalizione ampia composta da Pd, M5S, Verdi-Sinistra, PRI e liste civiche, ha parlato di “un progetto per i prossimi dieci anni” e ha ringraziato i ravennati per la fiducia.
“Il programma lo abbiamo scritto su Ravenna, non a Roma”, ha precisato, evidenziando la natura locale e concreta dell’alleanza.
Taranto: Bitetti in vantaggio, ma si va al secondo turno
A Taranto, con 49 sezioni scrutinate su 191, il candidato del centrosinistra Pietro Bitetti è in testa con il 37,10%, seguito da Francesco Tacente al 25,94%. Terzo, ma distanziato, Luca Lazzàro, sostenuto da Fratelli d’Italia e Forza Italia, con il 19,78%. Anche il Movimento 5 Stelle, con Annagrazia Angolano, resta indietro al 10,91%. Il quadro frammentato porta la città pugliese al ballottaggio.
Matera: Cifarelli davanti a Nicoletti
A Matera, Roberto Cifarelli guida la corsa con il 44,19% quando sono state scrutinate 6 sezioni su 62. Lo sfidante del centrodestra Antonio Nicoletti è al 36,54%, mentre il sindaco uscente Domenico Bennardi (M5S) si ferma all’8%. Anche qui, sarà ballottaggio. La candidatura civica di Cifarelli, che raccoglie sostegni trasversali da Forza Italia, Azione e +Europa, segna una forte discontinuità rispetto all’amministrazione precedente.
Sicilia: affluenza al 57%
In Sicilia si è votato in nove comuni commissariati. L’affluenza si è attestata al 57,01%, con 33.347 votanti su 55.608 aventi diritto. I dati definitivi sulle amministrazioni uscenti e sui nuovi sindaci saranno resi noti a chiusura dello scrutinio.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport24 ore ago
Sinner travolge Tsitsipas e vola in semifinale al Six Kings Slam
-
Primo Piano24 ore ago
Hamas restituisce due corpi di ostaggi israeliani a Gaza
-
News24 ore ago
Riforma esame di Stato, il Senato approva il ritorno alla Maturità
-
News14 ore ago
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre