
Maltempo in Toscana: miglioramento situazione, ma ancora allerta rossa
Nonostante il miglioramento, la Toscana resta in allerta rossa per il maltempo. I vigili del fuoco hanno effettuato oltre 430 interventi, con l’Arno in lenta discesa ma ancora sopra il livello di guardia
La situazione meteo in Toscana sta lentamente migliorando, ma la regione resta in allerta rossa a causa dei danni causati dalla violenta ondata di maltempo che l’ha colpita nelle ultime 24 ore. Più di 500 vigili del fuoco sono stati impiegati in oltre 430 interventi, affrontando allagamenti, frane, dissesti statici e la messa in sicurezza di alberi pericolanti nelle province di Firenze, Prato, Pisa e Livorno. Il dispositivo di soccorso è stato potenziato con l’invio di personale libero dal servizio e squadre specializzate nel contrasto al rischio acquatico, inclusi sommozzatori provenienti da Liguria e Veneto.
Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i soccorritori e agli enti coinvolti, sottolineando l’unità della regione durante questi momenti difficili. La Protezione Civile e le forze di volontariato, insieme agli enti locali e alle forze dell’ordine, sono impegnate a monitorare la situazione in tempo reale.
A Firenze, il livello dell’Arno è in lenta discesa, ma continua a rimanere sopra il primo livello di guardia, fissato a tre metri. Alle 8:50 di questa mattina, le stazioni di rilevamento hanno registrato livelli tra 3,65 e 3,55 metri, con una portata d’acqua di 1.116 metri cubi al secondo. Sebbene le precipitazioni si siano attenuate, con un minimo di 1,2 mm di pioggia registrati nelle ultime ore, la sala operativa della protezione civile continua a monitorare l’evolversi della situazione.
La sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha aggiornato la cittadinanza, confermando che la piena dell’Arno ha transitato senza particolari criticità tra Firenze e Pisa. Tuttavia, sono ancora possibili piogge, con cumulati massimi di 30 mm previsti per la mattinata. Gli affluenti dell’Arno sono scesi sotto i livelli di guardia e la situazione sembra stabilizzarsi.
Il maltempo ha avuto un impatto significativo sulle precipitazioni, con la città di Firenze che ha registrato circa 70 mm di pioggia, una quantità che normalmente si accumula nell’arco di un mese. In alcune zone come il Mugello, le precipitazioni hanno raggiunto i 100 mm, mentre a Vaglia sono stati registrati ben 178 mm di pioggia.
Il sistema di drenaggio e le casse di espansione hanno contribuito a ridurre l’impatto della piena, ma restano alte le preoccupazioni per il proseguimento delle condizioni meteo instabili.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World23 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News23 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News23 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi