Connect with us

Published

on

Operazioni di sequestro su scala nazionale riguardano la strumentazione T-EXSPEED v 2.0, ritenuta non conforme alle normative

In un’operazione coordinata dalla Polizia Stradale di Cosenza, è stato avviato un sequestro preventivo su scala nazionale delle postazioni di rilevamento della velocità T-EXSPEED v 2.0. La decisione è stata presa dopo che le indagini, delegate dalla procura di Cosenza, hanno evidenziato la non legittimità di questi sistemi di rilevamento.

 

Indagini e Provvedimenti

La Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Cosenza, dopo un lungo e complesso lavoro investigativo, ha ottenuto un decreto di sequestro emesso dal gip di Cosenza. Le indagini hanno rivelato che i misuratori di velocità T-EXSPEED v 2.0, utilizzati per il rilevamento sia della velocità media che puntuale, non erano stati omologati e mancavano dei requisiti di legge necessari, inclusa l’assenza del prototipo richiesto per la legittimità delle violazioni.

Rilevamento e Sequestro

Le apparecchiature sono state sequestrate in varie località italiane, tra cui Piemonte, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia, Basilicata e Calabria. In particolare, i dispositivi sono stati trovati lungo le SS 107 e SP 234 nella provincia di Cosenza e SS 106 delle Calabrie, ma anche in comuni e città come Venezia, Vicenza, Modena, Reggio Emilia, Pomarico, Cerignola, Pianezza, Piadena, Formigine, Arcola, Carlentini e San Martino in Pensilis.

Conseguenze per gli Utenti e Richieste di Risarcimento

Gli accertamenti hanno dimostrato che la mancanza di omologazione e del prototipo possono compromettere la validità delle multe emesse con tali dispositivi. Gli utenti multati da questi autovelox possono contestare le sanzioni, e la Cassazione ha recentemente stabilito che in caso di ricorso spesso i verbali vengono annullati e le spese di giudizio possono essere risarcite.

Implicazioni Economiche

La vicenda ha sollevato preoccupazioni anche per le implicazioni economiche che riguardano i danni erariali potenziali per gli enti locali che hanno utilizzato tali apparecchiature noleggiate da società private. Le autorità continuano a lavorare per chiarire ulteriormente la situazione e garantire il rispetto delle normative.

Sequestri di Autovelox T-EXSPEED v 2.0: Istruzioni per Contestare le Multe

Il Codacons ha chiarito come gli automobilisti possano contestare le multe elevate da autovelox non a norma, alla luce dei recenti sequestri dei dispositivi T-EXSPEED v 2.0 da parte del Gip del Tribunale di Cosenza. Questi autovelox sono stati trovati non omologati e carenti dei requisiti necessari, rendendo possibile la contestazione delle sanzioni emesse da tali apparecchiature, ma solo se non sono già state pagate.

Tempistiche e Modalità di Contestazione

La legge prevede tempi e modalità specifici per la contestazione delle multe. Gli automobilisti hanno 60 giorni dalla data di contestazione o notifica della violazione per presentare un ricorso al Prefetto. Questo ricorso è gratuito, ma se viene respinto, la sanzione aumenta al doppio dell’importo originale. In alternativa, è possibile fare ricorso al giudice di pace entro 30 giorni dalla notifica, pagando però un contributo unificato.

Condizioni per Contestare

Per poter contestare una multa, è essenziale che la sanzione non sia già stata pagata e che i termini per la contestazione non siano scaduti. Il Codacons avverte che una volta scaduti i termini o se la multa è già stata pagata, non è più possibile proporre ricorso.

Verifica dell’Omologazione del Dispositivo

Per verificare se l’autovelox che ha rilevato la violazione è omologato, è necessario presentare un’istanza di accesso agli atti presso il comune dove è installato il dispositivo. Una volta ottenuti i documenti, è importante analizzare le specifiche tecniche dell’autovelox per confermare se rispetta i requisiti normativi.

LE ULTIME NOTIZIE

Femminicidio a Milano, uomo uccide la compagna e tenta il suicidio
Tragedia in via Iglesias: la vittima voleva lasciare il 52enne Femminicidio a Milano nella tarda serata di martedì: un uomo...
Read More
Arresto del boss Stracquadaini a Comiso, era ricercato dalla DDA
La Squadra mobile di Ragusa e la Sisco di Catania fermano il 50enne per tentato omicidio e traffico di droga...
Read More
Jannik Sinner sfida Stefanos Tsitsipas ai quarti del Six Kings Slam a Riad
Il tennista azzurro torna in campo contro il greco dopo il ritiro di Shanghai Torna protagonista Jannik Sinner, che oggi,...
Read More
Israele annulla le sanzioni su Gaza dopo la restituzione altri 4 corpi ostaggi
Tel Aviv sospende le misure contro Gaza dopo la consegna di nuovi corpi da parte di Hamas Israele ha deciso...
Read More
Allerta gialla per maltempo in cinque regioni del Sud Italia
Piogge, temporali e forti venti in arrivo: Protezione Civile lancia allerta È stata diramata oggi un’allerta gialla per maltempo in...
Read More
Trump apre a Zelensky sui missili Tomahawk: segnali a Kiev
Il presidente Usa lascia intendere una possibile apertura sull’invio dei Tomahawk all’Ucraina Donald Trump ha lasciato intendere una possibile apertura...
Read More
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni 
Scontri tra manifestanti e polizia in Piazza Primo Maggio, intervento con lacrimogeni e idranti per contenere la situazione Momenti di...
Read More
Francia: Lecornu propone sospensione riforma pensioni fino al 2027
Il premier Sebastien Lecornu avanza la sospensione della riforma delle pensioni per superare la crisi politica, mentre il Partito Socialista...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending