Connect with us

Published

on

Uno studio dell’Università di Torino rivela un processo cerebrale cruciale per distinguere e memorizzare eventi simili, aprendo la strada a terapie innovative per i disturbi della memoria

Un recente studio condotto dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino ha identificato un processo cerebrale intricato che potrebbe fornire informazioni fondamentali per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per i disturbi della memoria. La ricerca, pubblicata su ‘Cell Reports’, si concentra sulla capacità del cervello di distinguere e memorizzare eventi simili in maniera separata, preservando al contempo le somiglianze tra di essi.

Secondo i ricercatori, guidati dal professor Benedetto Sacchetti e dalle ricercatrici Giulia Concina, Luisella Milano e Annamaria Renna, l’amigdala – una regione cerebrale chiave per la formazione dei ricordi – gioca un ruolo centrale in questo processo. Durante lo studio, i ricercatori hanno osservato che gruppi separati di neuroni nell’amigdala si attivano per memorizzare eventi distinti con elementi comuni. Alcuni neuroni rispondono a entrambi gli eventi, contribuendo a ricordarne le somiglianze.

Un ruolo cruciale è svolto da un particolare tipo di cellule chiamate neuroni inibitori, che regolano il numero di neuroni che rispondono ad eventi simili. Bloccando questi neuroni inibitori, i ricercatori hanno osservato un aumento significativo di neuroni comuni, causando confusione e sovrapposizione dei ricordi.

L’approccio multidisciplinare adottato nella ricerca ha integrato metodologie di analisi comportamentale, biologia molecolare, microscopia ad alta risoluzione e modulazione dell’attività cerebrale. Grazie alla tecnica innovativa della ‘marcatura chemogenetica’, i ricercatori hanno potuto identificare i neuroni coinvolti nella percezione degli aspetti distintivi e comuni di due eventi.

Il professor Sacchetti spiega che questa scoperta è di grande importanza, poiché evidenzia l’esistenza di neuroni dedicati a mantenere separati i ricordi di eventi simili, garantendo precisione e nitidezza nei ricordi. Considerando che molti disturbi della memoria comportano la confusione tra eventi passati, come nelle demenze e nel disturbo post-traumatico da stress, questa ricerca potrebbe aprire nuove strade per lo sviluppo di terapie mirate a preservare la specificità dei ricordi e migliorare la qualità della vita per chi ne è affetto.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending