Connect with us

Published

on

Il Centro europeo per il controllo delle malattie segnala un aumento delle infezioni dopo il calo durante la pandemia di Covid-19

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha segnalato un boom di casi di morbillo e pertosse in Europa, con un rimbalzo delle infezioni dopo il calo registrato durante la pandemia di Covid-19. Secondo l’Ecdc, il numero di casi di morbillo ha iniziato ad aumentare nel 2023 e questa tendenza è proseguita in diversi Stati membri dell’Unione europea.

Tra marzo 2023 e fine febbraio 2024, sono stati segnalati almeno 5.770 casi di morbillo, con almeno 5 decessi. Si è evidenziato un rischio elevato tra i bambini di meno di un anno, che sono troppo piccoli per essere vaccinati, ma dovrebbero essere protetti dall’immunità di comunità.

L’Ecdc sottolinea che per interrompere la trasmissione del morbillo è essenziale raggiungere un’elevata copertura vaccinale, pari almeno al 95% della popolazione vaccinata con due dosi. Inoltre, si è registrato un aumento dei casi di pertosse in diversi Paesi dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo dalla metà del 2023, con dati preliminari che indicano un decuplicamento dei casi nel 2023 e nel 2024 rispetto agli anni precedenti.

Gli esperti avvertono che i giovani corrono un rischio maggiore di malattia grave e di morte da pertosse. Per proteggerli al meglio, è fondamentale garantire che tutti i vaccini raccomandati siano somministrati in tempo, incluso il vaccino durante la gravidanza per proteggere i neonati.

La direttrice dell’Ecdc, Andrea Ammon, ha dichiarato che nonostante decenni di sicurezza ed efficacia dei vaccini ben documentate, i Paesi dell’Unione europea devono ancora affrontare epidemie di malattie prevenibili con i vaccini. Raggiungere e mantenere un’elevata copertura vaccinale, sorvegliare le malattie e rispondere tempestivamente alle epidemie rimangono azioni chiave contro queste malattie.

Oms, Unicef e Commissione europea hanno ribadito l’importanza della vaccinazione per proteggere la salute pubblica e celebrato i successi del Programma ampliato di immunizzazione (Epi), che ha salvato milioni di vite a livello globale. Tuttavia, la pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’importanza di continuare a investire nelle vaccinazioni e nei sistemi sanitari per affrontare le sfide future.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending