Connect with us

Published

on

Sembra che molti parlino di parità di genere soltanto in concomitanza dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna. Al contrario, il tema così importante e delicato delle differenze di diritti e trattamento tra uomo e donna nei diversi ambiti di lavoro dovrebbe essere al centro dell’agenda quotidiana di istituzioni pubbliche e private, aziende e opinion maker specie perché ad oggi risulta tutt’altro che risolto.

A tale proposito si pensi che tra le 40 aziende italiane quotate in Borsa solo una donna occupa il ruolo di CEO. E se si pensa che per gli anni precedenti nessuna donna occupava tale ruolo, si fa in fretta a comprendere che la parità di genere è assai lontana dall’essere raggiunta. Lo rivela un recente rapporto di Heidrick & Struggles incentrato sull’età, l’esperienza professionale, l’etnia, il genere e l’istruzione per diventare CEO di un’azienda quotata.

Gender gap in Europa

Se le imprese italiane quotate in Borsa sono così indietro rispetto alla parità di genere nelle posizioni apicali, le cose non vanno meglio in diversi Paesi europei. La Germania, ad esempio, ha una quota minima pari al 3% di donne che ricoprono il ruolo di amministratore delegato. Stessa percentuale registrata per la Spagna. Dati migliori nel Nord Europa: in Svezia tale percentuale raggiunge il 14%, in Danimarca e Norvegia il 13%, in Finlandia il 12%. Percentuali sempre piuttosto basse, ma superiori a diversi grandi Paesi del Vecchio Continente, tra cui segnaliamo anche la Francia (8%) e il Regno Unito (10%).

Un altro dato particolarmente significativo riguarda l’età media in cui un Ceo inizia a ricoprire tale ruolo. L’Italia a livello mondiale è in questo senso al tutt’altro che onorevole terzo posto assoluto con un’età media all’insediamento dei Ceo piuttosto elevata, pari a 51,8 anni, dietro solo a Stati Uniti (53,7 anni) e Arabia Saudita (52,1). Analizzando l’età dei Ceo attualmente in carica, nelle aziende italiane la media è ancora più elevata, ovvero 59,7 anni, seconda solo agli USA (60,6 anni).

Anche per quanto riguarda il livello di istruzione dei Ceo, le aziende del nostro Paese non si distinguono per una grande preparazione della classe dirigente. Anzi, secondo la ricerca sopra citata, l’Italia è penultima con il 58% dei Ceo che ha conseguito una laurea triennale o equivalente, mentre soltanto il 42% è in possesso di una laurea superiore, di un master o di un dottorato.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo
Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste
Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio
La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia
Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio
Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza
Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo
Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato
Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending